28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspetti generali<br />

• Fonti tabella 2<br />

“Report del Registro Italiano <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong>: Genetica”. Da: Orizzonti FC, vol 2, Numero 3, 23 Novembre 2006,<br />

pag. 27.<br />

Castellani C et al “Consensus on the use and interpretation of cystic fibrosis mutation analysis in clinical practice”.<br />

Journal of Cystic <strong>Fibrosi</strong>s 2008; 7: 179-196.<br />

Dequeker E, Stuhrmann M et al “Best practice guidelines for molecular genetic diagnosis of cystic fibrosis and<br />

CFTR- related disorders: updated European recommendations”. European Journal of Human Genetics 2009;<br />

17:51-65.<br />

Moskowitz SM, Chmiel JF et al “Clinical practice and genetic counselling for cystic fibrosis and CFTR-related disorders”.<br />

Genetics in Medicine 2008; 10(12):851-868.<br />

• Glossario tabella 2<br />

Mutazione con Delezione<br />

Delezione significa eliminazione di una o più basi della sequenza del DNA. Nel processo di sintesi della proteina<br />

dà origine ad una perdita dell’aminoacido codificato da quella base.<br />

Mutazione Missenso<br />

Sostituzione di una base con un altra nella sequenza del DNA. Nel processo di sintesi della proteina l’aminoacido<br />

normale è sostituito da uno diverso.<br />

Mutazione Nonsenso (o Mutazione Stop)<br />

Sostituzione di una base con un’altra, che ha funzione di stop, nella sequenza del DNA. L’alterazione è tale da<br />

determinare l’arresto della sintesi della proteina, derivandone una proteina a catena corta, che viene rimossa.<br />

Mutazione Frameshift<br />

Inserzione o eliminazione di una o più basi nella sequenza del DNA. L’alterazione è tale da sconvolgere e modificare<br />

sostanzialmente il messaggio in codice fornito dal DNA.<br />

Mutazioni Splicing<br />

Alterazione nel processo di “splicing” (vedi sotto) che comporta scarsità o assenza di sintesi di proteina CFTR.<br />

Processamento e Maturazione<br />

Fasi della sintesi di una proteina, attraverso le quali essa assume la sua configurazione e funzione definitiva, raggiungendo<br />

la membrana apicale della cellula epiteliale.<br />

Conduttanza della proteina CFTR<br />

Permeabilità della proteina al passaggio di ioni cloro e sodio.<br />

Splicing<br />

Rimozione delle parti non codificanti del DNA di un gene (funzione di taglia-incolla dal DNA al RNA messaggero).<br />

4.2 Rapporto tra mutazioni CFTR e manifestazioni della malattia<br />

Mentre conosciamo abbastanza bene i meccanismi che collegano la presenza<br />

delle mutazioni al funzionamento del pancreas, non altrettanto ben conosciuta è<br />

la relazione fra le mutazioni e l’interessamento degli altri organi: polmoni, fegato,<br />

intestino, apparato riproduttivo, soprattutto gli effetti delle mutazioni sul polmone,<br />

che invece sarebbe l’aspetto più interessante, perché la durata della vita di ogni<br />

malato è fortemente condizionata dall’andamento della malattia polmonare. Dal<br />

momento che le mutazioni di classe I, II, III provocano un difetto maggiore nella<br />

proteina CFTR, è opinione dei ricercatori, confermata da alcuni studi, che in linea<br />

di massima queste provochino maggiori sintomi polmonari. Ma si comincia oggi<br />

a capire che non sono solo le mutazioni del gene CFTR a influire sui sintomi del<br />

singolo malato, ma anche altri geni che “modificano” gli effetti di CFTR, detti<br />

appunto geni modificatori delle mutazioni del gene CFTR. Questi geni, diversi<br />

dal gene CFTR ed ereditati in maniera indipendente da esso, possono aggravare<br />

o alleggerire l’effetto delle mutazioni CFTR e dare un differente andamento della<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!