28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

◆◆Quando è utile la NIV?<br />

La NIV è utile in condizioni respiratorie compromesse tali da provocare insufficienza<br />

respiratoria con carenza di ossigeno (ipossiemica) ma anche aumento di<br />

anidride carbonica nel sangue (ipercapnica). Questo si può verificare nel corso di<br />

una infezione respiratoria acuta particolarmente severa oppure quando c’è infezione<br />

respiratoria cronica in stadio avanzato. Se c’è infezione respiratoria cronica<br />

è in particolare durante il riposo notturno (vedi più avanti) che l’insufficienza<br />

respiratoria determina uno squilibrio dei gas ematici. Per questo la NIV viene<br />

consigliata durante il sonno. Alcune ricerche hanno dimostrato che nei pazienti<br />

FC l’uso prolungato della NIV anche a casa era associato ad una significativa<br />

stabilizzazione dei parametri di funzionalità respiratoria. Questo perché il periodo<br />

di relativo riposo per i muscoli respiratori associato all’uso di NIV solo durante il<br />

sonno può migliorare la performance fisica e generale anche nei periodi di respirazione<br />

senza NIV.<br />

- Fauroux B “Why, when and how to propose noninvasive ventilation in cystic fibrosis?” Minerva Anestesiologica May<br />

2011;77:1-2.<br />

◆◆A che cosa serve l’ossigeno e con che modalità si somministra?<br />

Scopo dell’ossigenoterapia è quello di aumentare l’ossigeno nel sangue e quindi<br />

alleviare la dispnea, rendere possibili le prestazioni fisiche senza sensazione<br />

di affaticamento, migliorare il riposo nel sonno, prevenire lo sviluppo di “cuore<br />

polmonare”.<br />

In una fase iniziale dell’insufficienza respiratoria (sia acuta che cronica) l’ipossiemia<br />

si verifica solo in condizioni particolari: ad esempio durante lo sforzo fisico<br />

e durante il sonno. Nel primo caso aumenta la richiesta di ossigeno da parte<br />

dell’organismo; durante il sonno invece, la riduzione della ventilazione (cioè un<br />

respiro più superficiale, specie in una fase particolare chiamata sonno REM), è<br />

responsabile della riduzione dell’ossigeno nel sangue.<br />

◆<br />

◆ Quando si decide l’avvio dell’ossigenoterapia?<br />

Quando vi è un basso contenuto di ossigeno nel sangue (insufficienza respiratoria),<br />

diagnosticabile attraverso l’emogasanalisi e la saturimetria. Il basso contenuto<br />

in ossigeno può dare sintomi acuti e molto manifesti, come per esempio nel<br />

caso di un soggetto che stava bene e improvvisamente va incontro ad una grave<br />

esacerbazione infettiva; oppure sintomi subdoli e sfumati (affaticabilità, sonno disturbato,<br />

cefalea mattutina), che compaiono dopo un periodo di ripetute esacerbazioni<br />

infettive con calo della funzionalità respiratoria. Se l’insufficienza respiratoria<br />

è acuta l’ossigeno può essere necessario solo temporaneamente: infatti sarà<br />

sospeso quando la funzionalità respiratoria sarà tornata a valori di compenso. Se il<br />

quadro è invece di una insufficienza respiratoria cronica, anche di grado modesto,<br />

la decisione viene attentamente pesata in tutti i suoi aspetti, comprese le abitudini<br />

e le esigenze di vita del malato, perché è possibile che sia una terapia temporanea<br />

(può esserci sempre un recupero funzionale e l’ossigeno serve anche a questo),<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!