28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

provocare danni a livello broncopolmonare, attraverso una particolare infiammazione, con<br />

comparsa di lesioni polmonari, bronchite e bronchiectasie; si parla di “Aspergillosi broncopolmonare<br />

allergica” (ABPA). Raramente dà una vera infezione (Aspergillosi invasiva):<br />

preferibilmente nei soggetti che hanno ricevuto trapianto d’organo.<br />

Si può curare?<br />

Esiste la terapia antifungina, con buoni risultati. La terapia della ABPA si basa sull’uso<br />

prolungato, anche per mesi, di cortisone.<br />

Quali controlli?<br />

Esame dell’escreato per ricerca dei funghi. Inoltre, in caso di sospetta ABPA, si possono<br />

misurare nel sangue i livelli di immunonoglobuline (IgE totali e IgE e IgG specifiche<br />

contro l’Aspergillo).<br />

8.1.4 Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie<br />

Raccomandazioni per la prevenzione ed il controllo delle infezioni da<br />

patogeni respiratori in fibrosi cistica (Gruppo di lavoro della Società Italiana <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong> 2006)<br />

n Misure relative al comportamento dei pazienti e dei loro familiari durante i loro<br />

contatti con gli ambienti di cura<br />

1 - Igiene delle mani<br />

a. I pazienti, i loro familiari e i visitatori devono essere informati sull’importanza dell’igiene<br />

delle mani nella prevenzione delle infezioni crociate e devono essere istruiti su<br />

come praticare una adeguata igiene delle mani.<br />

b. I pazienti devono praticare l’igiene delle mani (disinfezione con gel alcolico o lavaggio<br />

con acqua e sapone) all’arrivo e all’uscita dal Centro o dal reparto, prima di eseguire<br />

un test di funzionalità respiratoria e dopo aver tossito o starnutito.<br />

c. Per facilitare questa pratica deve essere garantita la disponibilità di gel alcolico per<br />

mani nelle sale di attesa dei Centri FC, nelle toilettes, nelle stanze da visita, nelle<br />

stanze dove si eseguono i test di funzionalità respiratoria.<br />

d. Nel caso di lavaggio con acqua e sapone deve essere usato sapone liquido ed asciugamani<br />

monouso.<br />

2 - Contenimento delle secrezioni emesse<br />

a. I pazienti devono essere istruiti a coprirsi naso e bocca utilizzando fazzoletti monouso<br />

quando tossiscono o starnutiscono.<br />

b. Il fazzoletto va gettato subito dopo l’uso in un contenitore per rifiuti sanitari chiuso con<br />

apertura non manuale (es. a pedale).<br />

c. I pazienti devono essere istruiti sull’importanza di tossire ed espettorare lontano da<br />

altre persone con FC.<br />

d. Quando i pazienti espettorano non devono gettare il fazzoletto o il contenitore utilizzato<br />

tra i rifiuti normali ma nei contenitori per rifiuti sanitari.<br />

e. I pazienti devono essere istruiti a non espettorare mai nei lavandini, WC, docce o altri<br />

scarichi.<br />

3 - Distanza da altre persone FC<br />

a. Si raccomanda il mantenimento della distanza minima di un metro (o uno e mezzo) tra<br />

i pazienti.<br />

b. La sala d’attesa dovrebbe essere organizzata in modo da garantire tale distanza.<br />

c. I pazienti ricoverati devono essere scoraggiati dal frequentare gli spazi comuni del reparto<br />

di degenza. I pasti devono essere consumati nella propria camera.<br />

d. I pazienti ricoverati non devono entrare mai nelle stanze degli altri pazienti FC, anche<br />

se presentano lo stesso germe nelle vie respiratorie.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!