28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

◆◆Quanto si deve aspettare per il trapianto?<br />

Non è possibile prevedere quando saranno disponibili i polmoni idonei per il<br />

candidato al trapianto; l’attesa in lista può durare da pochi giorni a diversi mesi.<br />

Secondo i dati italiani il tempo medio di attesa in lista nel periodo 1991-2007 è<br />

stato di circa 10 mesi. Questi tempi purtroppo si stanno allungando: si è passati<br />

dai 7 mesi e mezzo del 2000 ai 13 mesi e mezzo circa del 2007. Questo è dovuto<br />

soprattutto a un insufficiente numero di donazioni. Per questo motivo è bene non<br />

attendere troppo, come detto, per l’inserimento nella lista. Dal momento dell’iscrizione<br />

in lista il candidato deve essere rintracciabile in ogni momento del giorno<br />

e della notte, per l’eventuale chiamata. Oggi si stanno sviluppando tecniche che<br />

consentono di incrementare il numero di polmoni disponibili per il trapianto. C’è<br />

ad esempio una modalità di “ricondizionamento”, cioè di ottimizzazione, dei polmoni<br />

di donatori finora ritenuti non adatti (per traumi, per edema, per distanza eccessiva<br />

dal momento dell’arresto cardiaco, ed altro): gli organi vengono tenuti in<br />

un contenitore di liquido che li depura e li rivitalizza. Sta prendendo piede anche<br />

l’utilizzo di polmoni da donatore “a cuore battente” con elettroencefalogramma<br />

piatto (morte cerebrale).<br />

◆◆A quale Centro Trapianti rivolgersi?<br />

Generalmente il centro FC fa riferimento a un Centro Trapianti (talora anche<br />

due o tre) con cui ha consuetudine di buona collaborazione. Sarà quindi il centro<br />

FC di riferimento a suggerire al paziente il Centro Trapianti più opportuno, anche<br />

per ragioni di vicinanza geografica.<br />

◆◆Posso rivolgermi ad un Centro Trapianti all’estero?<br />

Secondo l’attuale legislazione italiana non ci si può rivolgere a un Centro Trapianti<br />

all’estero con spese a carico del Servizio Sanitario Nazionale, salvo la condizione<br />

in cui quel tipo di trapianto non sia fattibile in un centro italiano, con<br />

certificazione rilasciata da un Centro Trapianti. In ogni caso è possibile farlo fuori<br />

d’Italia pagando personalmente tutti i costi legati all’operazione, alla degenza, e<br />

alla riabilitazione post-operatoria. In alcuni Paesi vengono posti dei limiti al numero<br />

di trapianti che possono essere eseguiti a pazienti stranieri.<br />

◆◆Si può trapiantare un solo polmone?<br />

No. In caso di FC è indicato sempre il trapianto di entrambi i polmoni (bipolmonare);<br />

se venisse lasciato in sede uno dei due polmoni malati potrebbe infettare<br />

il nuovo polmone trapiantato. Inoltre, considerando la casistica dei trapianti<br />

in Italia dal 1991 al 2007, la sopravvivenza è significativamente migliore per i<br />

trapianti di doppio polmone rispetto ai trapianti di polmone singolo, anche per<br />

patologie diverse da FC.<br />

- Oggionni T, Vitulo P, Tinelli C, et al “The AIPO Italian Registry for Lung Transplantation: report from 1991-2007”.<br />

Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2009; 24:32-39.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!