28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

di iperglicemia (glucosio nelle urine, molta sete, eliminazione di molta urina).<br />

◆◆Come si tratta l’intolleranza al glucosio?<br />

L’intolleranza al glucosio si può ridurre con un più attento controllo della<br />

situazione respiratoria e un uso più ristretto di farmaci potenzialmente capaci<br />

di facilitare l’insorgenza di diabete (ad esempio il cortisone). Non serve invece<br />

una alimentazione genericamente povera di zuccheri, che non sarebbe in grado<br />

di prevenire una eventuale evoluzione verso il diabete e avrebbe solo l’effetto<br />

di ridurre il notevole apporto di calorie necessario nella FC. È utile invece<br />

un regime dietetico controllato che favorisca l’uso degli zuccheri complessi<br />

(vedi sotto) piuttosto di quelli semplici, e tutto il resto invariato rispetto alle<br />

indicazioni per la FC: consumo libero di grassi e di proteine e apporto calorico<br />

molto elevato.<br />

◆◆Mi dicono di mangiare il più possibile, ma così non rischio il diabete?<br />

La quantità totale di calorie, i grassi dell’alimentazione e l’apporto di sale non<br />

devono mai avere limitazioni in FC; anche per i carboidrati (gli zuccheri) non c’è<br />

nessun tipo di evidenza che la loro introduzione favorisca l’insorgenza del diabete<br />

correlato alla FC. Gli zuccheri quindi non vanno aboliti, ma meglio preferire gli<br />

zuccheri complessi (gli amidi del pane, della pasta e del riso) agli zuccheri semplici<br />

(glucosio, saccarosio, lattosio), perché l’assorbimento dei primi è più lento<br />

e quindi la loro capacità di innalzare la glicemia è minore rispetto agli zuccheri<br />

semplici.<br />

◆◆Come si cura il diabete?<br />

Innanzitutto somministrando dosi adeguate di insulina, sostanza che il pancreas<br />

produce in scarsa quantità e in ritardo rispetto all’introduzione del cibo. L’insulina<br />

va somministrata prima dei pasti principali. L’unica modalità fino ad oggi disponibile<br />

è la somministrazione per iniezione sottocutanea; per renderla più facile<br />

ci sono dei dispositivi da usare anche quando si è fuori casa (iniettori a penna o<br />

“penne” per insulina) (vedere pag. 54). Normalizzando il metabolismo glucidico,<br />

l’insulina migliora la situazione nutrizionale con aumento del peso e indirettamente<br />

un miglior controllo delle infezioni respiratorie.<br />

Va anche ricordato che l’attività fisica fa consumare glucosio all’organismo e<br />

pertanto è particolarmente indicata in un soggetto con diabete.<br />

- Laguna TA, Nathan BM, Moran A “Managing diabetes in cystic fibrosis”. Diabetes Obes Metab 2010; 12(10):858-<br />

64.<br />

◆◆Perché non si possono prendere delle pastiglie per curarlo?<br />

I farmaci antidiabetici orali non sono raccomandati nel diabete FC. Attualmente<br />

i pochi dati disponibili sul loro uso non sono promettenti; sembrano inoltre indurre<br />

importanti effetti collaterali.<br />

◆◆Se il pancreas funziona, potrò avere lo stesso il diabete?<br />

È molto raro, ma possibile, che il diabete si manifesti anche in presenza di un<br />

pancreas sufficientemente funzionante.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!