28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

La ricerca ha un percorso complesso e articolato che procede per tappe successive.<br />

La cosiddetta ricerca di base studia i meccanismi con cui il difetto genetico<br />

innesca gli eventi patologici che conosciamo ma anche i meccanismi<br />

attraverso cui questi eventi si manifestano, evolvono e si complicano. Queste<br />

conoscenze sono indispensabili per poter individuare farmaci e strategie che<br />

permettano di intervenire sia sul difetto di base che sulle sue conseguenze. Le<br />

molecole potenzialmente curative che la ricerca di base va individuando passano,<br />

appena possibile, al vaglio degli esperimenti su modelli animali, anche<br />

questi indispensabili prima di passare alla verifica sull’uomo, dapprima sul sano<br />

(studi di fase 1) e poi sul malato (studi di fase 2 e 3). Questo percorso di ricerca,<br />

per ciascuna delle vie potenzialmente utili, è molto lungo e può durare parecchi<br />

anni, coinvolgendo molti ricercatori e investendo sensibili risorse economiche.<br />

Ma è questo il percorso che sta permettendo oggi di essere alla soglia di una<br />

svolta nelle cure.<br />

Nel contempo, la ricerca di base e quella sui modelli animali, unita alla ricerca<br />

tecnologica, viene in soccorso agli sforzi di ottimizzazione delle terapie oggi in<br />

uso per renderle più efficaci e più tollerate dai malati (vedasi il campo degli antibiotici<br />

per aerosol).<br />

Di fronte alla complessità e alla lunghezza di questi percorsi, le persone malate<br />

e i loro famigliari oscillano di solito tra l’attesa del miracolo e il timore che mai la<br />

ricerca possa trovare la soluzione per loro o che la possa trovare solo troppo tardi<br />

e sono poco propensi a considerare gli enormi progressi compiuti dalla ricerca nel<br />

corso di 70 anni, da quando la malattia fu per la prima volta identificata. Va detto<br />

che vi è oggi un enorme investimento di risorse umane ed economiche, in giro per<br />

il mondo ed anche in Italia, a sostegno di linee sempre più avanzate di ricerca e si<br />

annoverano oggi studi clinici già in fase molto avanzata che stanno sperimentando<br />

con successo alcuni prodotti di questa lunga fatica.<br />

◆◆Come essere informati sui progressi nella ricerca?<br />

Certamente il primo contatto dovrebbe essere con il medico del centro di cura,<br />

che saprà indicare gli aspetti più importanti dei risultati della ricerca e spiegarne<br />

il significato con un linguaggio facilmente accessibile. Poi vi è internet, che è<br />

una enorme miniera di informazioni. Tuttavia il web richiede una certa attitudine<br />

critica, altrimenti può ingenerare confusione: le notizie sono spesso frammentate,<br />

talora contraddittorie, speso di difficile comprensione. Può essere comunque una<br />

prima base di raccolta dati sulla quale discutere con il medico di fiducia. In internet<br />

si trovano parecchi forum nei quali i pazienti e loro famigliari si trasmettono<br />

notizie sugli avanzamenti di ricerca: cosa buona, ma anche qui, senza l’aiuto interpretativo<br />

di un esperto, c’è alto rischio di confusione.<br />

Tra i vari siti, anche italiani, il sito della Fondazione Ricerca <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong><br />

www. fibrosicisticaricerca. it: un sito che aggiorna in continuazione, con linguaggio<br />

semplice, sui “progressi di ricerca” e lo fa anche in una sua rubrica molto<br />

seguita di “Domande e Risposte”.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!