28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

4. <strong>Fibrosi</strong> cistica: perché succede?<br />

4.1 I meccanismi alla base della malattia<br />

Per chi fosse interessato a conoscere che cosa avviene nelle cellule del malato FC,<br />

è utile sapere che c’è in queste cellule una proteina difettosa, detta CFTR (Cystic<br />

<strong>Fibrosi</strong>s Transmembrane Conductance Regulator) (figura 3 a pag. 118). Si tratta di<br />

una proteina che in condizioni di normalità funziona come un “canale” per il cloro,<br />

permette cioè il trasporto del cloro dentro o fuori dalla cellula, secondo l’organo interessato.<br />

Il canale ha la sua sede strategica sulla membrana che riveste le cellule di alcune<br />

ghiandole (salivari, pancreatiche e sudoripare), dei vasi deferenti, dell’intestino,<br />

delle vie respiratorie, delle vie biliari. Ad esclusione delle ghiandole sudoripare, se il<br />

canale è assente o funziona male, come nei malati FC, non viene secreto al di fuori<br />

della cellula abbastanza cloro, mentre il sodio viene riassorbito in eccesso: questa<br />

carenza di cloro e sodio alla superficie delle cellule epiteliali comporta una riduzione<br />

secondaria di acqua, ciò che rende le secrezioni “asciutte” e poco scorrevoli. Nelle<br />

ghiandole sudoripare, il difetto del canale CFTR comporta invece una incapacità<br />

della ghiandola a recuperare attraverso il suo dotto escretore il cloro e il sodio, che<br />

vengono prodotti all’origine in concentrazione uguale a quella del plasma: questo fa<br />

si che il sudore venga eliminato sulla pelle ad alta concentrazione di sale.<br />

Il difetto della proteina CFTR, in sostanza del canale per il cloro, non è lo stesso<br />

per tutti i malati FC. Può variare dalla totale mancanza della proteina stessa (difetto<br />

più grave: il canale non viene prodotto per niente), a una maturazione incompleta<br />

(si assemblano i pezzi del canale ma la produzione non va a termine), oppure a un<br />

funzionamento ridotto rispetto al normale (casi più lievi: il canale si apre poco o<br />

irregolarmente). I sintomi della malattia dipendono molto dal difetto della proteina<br />

CFTR (cioè da come funziona il canale), e in parte da altro, come diremo più avanti.<br />

Ma da che cosa dipende il difetto della proteina CFTR? Dipende da un gene mutato<br />

(alterato) contenuto all’interno delle cellule (per maggiori dettagli vedere la figura<br />

4 a pag. 118) e la relativa spiegazione. Il gene della fibrosi cistica (identificato nel<br />

1989) si trova sul braccio lungo del cromosoma numero 7 (uno dei 46 cromosomi,<br />

23 paia, presenti nel nucleo delle nostre cellule). Il gene CFTR normale<br />

agisce attraverso la produzione di una proteina CFTR normale. Il gene CFTR è<br />

difettoso quando la sequenza del DNA che lo compone contiene una mutazione<br />

(= un’alterazione del materiale genetico). Sono state scoperte oltre 1600 mutazioni<br />

del gene CFTR. La più frequente in tutte le popolazioni è la mutazione DF508.<br />

Mutazioni genetiche differenti danno differenti difetti di proteina CFTR (vedi la<br />

tabella 2 a pag. 119 con le 15 più frequenti mutazioni del gene CFTR). Differenti<br />

difetti di proteina CFTR possono dare differenti forme di malattia; non per tutte<br />

le mutazioni è noto il difetto che esse provocano nella proteina CFTR, e dunque<br />

non per tutte le mutazioni sono note le conseguenze in termini di sintomi per il<br />

singolo malato.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!