28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

• misura della concentrazione dei farmaci immunosoppressori nel sangue (né<br />

troppo bassa né troppo alta);<br />

Il controllo è settimanale all’inizio, poi ogni 15 giorni, infine, in condizioni di<br />

stabilità clinica, mensile. Gli esami del sangue saranno comunque eseguiti in caso<br />

di necessità per problemi clinici del paziente.<br />

◆◆Posso ricominciare a fare sport?<br />

Una volta recuperato lo stato generale di salute e terminato il programma di riallenamento<br />

graduale allo sforzo, se le condizioni cliniche lo consentono e non ci<br />

sono controindicazioni, non solo lo sport è permesso, ma fortemente consigliato,<br />

in accordo con il team di cura.<br />

◆◆Posso andare in luoghi pubblici?<br />

Dopo un certo tempo dall’intervento si possono frequentare luoghi pubblici.<br />

In generale si consiglia di limitare la presenza prolungata in ambienti piccoli e<br />

affollati (centri commerciali, ascensori pubblici) e in concomitanza di patologie<br />

stagionali (influenza). Se non fosse possibile evitare queste circostanze, è preferibile<br />

indossare la mascherina ed evitare possibili contatti con persone potenzialmente<br />

infettanti (con febbre, tosse, ecc.) e non trascurare mai una attenta igiene<br />

delle mani.<br />

◆◆Posso riprendere l’attività sessuale dopo un trapianto?<br />

La ripresa dell’attività sessuale sarà possibile in maniera graduale, non prima<br />

di 4-6 settimane dall’intervento, e con alcune attenzioni: se non si hanno partner<br />

regolari occorre utilizzare il profilattico per evitare il rischio di infezioni sessualmente<br />

trasmesse, da Candida, Herpes, virus epatitici, HIV, e altri patogeni.<br />

◆◆È possibile la gravidanza per una donna affetta da FC sottoposta a trapianto<br />

polmonare?<br />

L’esperienza di gravidanze in donne sottoposte a trapianto di polmone è limitata<br />

e, pur essendo possibile, deve essere considerata “a rischio”, sia per la madre<br />

che per il feto.<br />

Non è noto se ci sia un tempo ottimale dal trapianto per prendere in considerazione<br />

una gravidanza: esistono indicazioni generali basate per lo più sull’esperienza<br />

del trapianto renale e generalmente si ritiene che debbano essere trascorsi<br />

almeno due anni dal trapianto.<br />

In ogni caso è bene una adeguata programmazione, per valutare eventuali controindicazioni,<br />

possibili rischi, eventuale indicazione e possibilità di modificare<br />

la terapia necessaria nel post trapianto per scongiurare ripercussioni sulla salute<br />

della madre e del bambino.<br />

Controindicazioni assolute sono la presenza di rigetto in fase acuta o l’infezione<br />

da virus citomegalico. Inoltre, alcune complicanze del post trapianto, quali<br />

l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’insufficienza renale, possono avere ripercussioni<br />

negative sulla gravidanza ed essere a loro volta influenzate negativamente<br />

dalla gravidanza. Fondamentale risulta poi la valutazione della terapia assunta<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!