28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

uno sport hanno l’effetto di esercitare le funzioni motorie e cardiorespiratorie del<br />

nostro organismo. Con un graduale allenamento tutta la muscolatura può venire<br />

esercitata e diventare più preparata alle diverse performance richieste dalla vita<br />

quotidiana, consentendo all’apparato respiratorio, al cuore e al circolo sanguigno<br />

un adattamento efficace alle diverse esigenze, comprese quelle determinate dalla<br />

patologia polmonare. Indirettamente c’è un qualche effetto di liberazione delle<br />

secrezioni bronchiali dovuto allo scuotimento che subiscono le vie aree e della più<br />

ampia espansione polmonare (vedi anche pag. 72).<br />

Ma l’esercizio fisico, specialmente se condotto all’aria aperta e in contatto con<br />

la natura, consente soprattutto di sperimentare libertà, controllo del proprio corpo,<br />

aumento di stima di sé stessi, e di favorire contatti sociali.<br />

◆◆I cicli di terapia antibiotica per via endovenosa si possono eseguire a casa?<br />

In genere sì. Si può evitare il ricovero se il medico curante del Centro è d’accordo<br />

che sia il paziente, opportunamente istruito, a gestire personalmente questo<br />

trattamento: l’infermiera al Centro può inserire un ago speciale (ago cannula) che<br />

può rimanere pervia per più giorni.<br />

Se un antibiotico viene assunto per la prima volta, è bene che vengano somministrate<br />

le prime dosi in ospedale, per verificare eventuali intolleranze o effetti<br />

collaterali e anche per addestrare il malato alla preparazione del farmaco e alla<br />

tecnica di somministrazione. A casa poi continua la sorveglianza del personale<br />

infermieristico del Centro (per esempio attraverso contatti telefonici prestabiliti),<br />

ma può esserci anche il supporto dei servizi territoriali e del medico di famiglia.<br />

◆◆E in caso di esacerbazione infettiva? Meglio a casa o al Centro?<br />

C’è molta discussione: secondo alcuni studi, i cicli antibiotici in vena sono più<br />

efficaci se praticati in ospedale, anche perché in ospedale viene in genere associato<br />

un programma più intensivo di fisioterapia; secondo altri invece l’efficacia tra i<br />

cicli a casa e i cicli in ospedale è simile. La terapia a casa ha indiscutibili vantaggi<br />

in termini di comodità, minor impatto sulla qualità della vita e possibilità di conciliare<br />

le cure antibiotiche con il lavoro e la famiglia.<br />

La decisione si basa prima di tutto sulla gravità della riacutizzazione e sulla<br />

presenza di eventuali complicazioni. Poi sulla valutazione delle caratteristiche<br />

personali del paziente e della famiglia; e sulla possibilità di “addestrarli “ prima<br />

dell’avvio della terapia; infine sulla realizzabilità di un valido sistema di controlli<br />

nel corso della stessa (controlli diretti o a distanza: “telemedicina”, vedi<br />

sotto).<br />

- Balaguer A, Gonzales de Dios J “Home intravenous antibiotics for cystic fibrosis”. Cochrane Database Syst Rev.<br />

2008 Jul 16; (3): CD001917. Rev March 2010.<br />

- Flume PA, Mogayzel Jr PJ, Robinson KA, Goss CH, Rosenblatt RL, Kuhn RJ, et al “Cystic fibrosis pulmonary guidelines:<br />

treatment of pulmonary exacerbations”. Am J Respir Crit Care Med 2009; 180(9): 802-8.<br />

◆◆La terapia antibiotica per aerosol è veramente efficace?<br />

Sì, numerosi studi hanno indicato un netto cambiamento del decorso della malattia<br />

grazie alla terapia antibiotica per aerosol. La somministrazione intermittente<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!