28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È importante riconoscere questa condizione perché va trattata al più presto con<br />

adeguata terapia medica intensiva. Sono possibili casi di pancreatite ricorrente<br />

riconducibile a FC senza altri sintomi della malattia.<br />

8.4 Pancreas endocrino<br />

Con il passare del tempo, a partire dall’adolescenza, quella parte di pancreas (costituito<br />

dalle isole di Langherans) che produce l’insulina può essere danneggiata e<br />

sostituita da tessuto fibroso non funzionante. Riducendosi o venendo a mancare l’insulina,<br />

il glucosio non viene consumato correttamente: può comparire quindi una “intolleranza<br />

al glucosio” o un vero e proprio “diabete”: questa complicanza si rende<br />

sempre più frequente con l’avanzare dell’età (partendo dai 10-12 anni, raggiunge il<br />

30% fra i malati che hanno più di venti anni).<br />

8.5 Intestino<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Intolleranza al glucosio e diabete<br />

L’intolleranza al glucosio è una condizione di elevazione del glucosio nel sangue: la glicemia<br />

supera i valori normali, ma non è più elevata di un certo limite (180 mg/100 ml), due<br />

ore dopo l’assunzione di una dose standard di glucosio, e non si accompagna a perdita di<br />

glucosio con le urine. Nel diabete invece la glicemia supera la soglia dei 180 mg/100 ml,<br />

dopo la dose standard di glucosio, e può comparire glucosio nelle urine. Il diabete manifesto<br />

viene trattato con insulina. L’insorgenza di diabete in FC è in genere subdola: non<br />

dà segni di sé inizialmente. Per diagnosticare precocemente sia l’intolleranza al glucosio<br />

che il diabete, nei centri FC si usa fare, almeno ogni 2 anni a partire dall’età di 10 anni,<br />

appunto un test di “tolleranza al glucosio”. Questo consiste nel far prendere per bocca<br />

una quantità standard di glucosio, e nel misurare la glicemia più volte nel tempo: prima<br />

del carico e dopo 30, 60, 120 minuti dal carico (o soltanto prima e dopo 120’).<br />

A livello intestinale (figura 8) i problemi<br />

principali sono l’ileo da meconio alla<br />

nascita e le ostruzioni intestinali in età<br />

successive. In tutti i casi il problema si<br />

collega al ristagno di muco denso e asciutto<br />

che impedisce il normale transito delle<br />

feci. L’ileo da meconio può richiedere<br />

precocemente terapia chirurgica quando<br />

non si riesca a sbloccare la situazione con<br />

clisteri o enteroclismi. Le ostruzioni intestinali<br />

tardive (non neonatali) si verificano<br />

nel 20-25% dei malati (dall’infanzia<br />

all’età <strong>adulta</strong>), si manifestano con stipsi<br />

ostinata, dolori addominali. Si risolvono<br />

in genere con trattamento medico intensivo<br />

(generosi clisteri evacuativi o grandi<br />

assunzioni per bocca di soluzioni osmoti-<br />

149<br />

figura 8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!