28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

malattia polmonare cronica ostruttiva (41% dei trapianti) e la fibrosi polmonare (28%),<br />

da non confondere con la fibrosi cistica! In Italia, dal 1991 al 2007 sono stati eseguiti<br />

527 trapianti bi-polmonari, di cui 197 (30%) per fibrosi cistica. Purtroppo, a settembre<br />

2011 non abbiamo dati nazionali aggregati più recenti. Il trapianto è possibile attualmente<br />

in 11 Centri italiani. Il numero di trapianti è in crescita, negli ultimi anni.<br />

- Reyes KG, Mason P et al “Guidelines for donor lung selection: time for revision?”. Ann Thorac Surg 2010; 89:1756-65.<br />

- Oggionni T, Vitulo P, Tinelli C, et al “The AIPO Italian Registry for Lung Transplantation: report from 1991-2007”.<br />

Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2009; 24:32-39.<br />

◆◆Qual è la durata della vita dopo il trapianto?<br />

C’è molta variabilità da soggetto a soggetto. I dati raccolti dal registro della<br />

Società Internazionale dei Trapianti di Cuore e di Polmoni (ISHLT), il più ampio<br />

e aggiornato al mondo, dicono che il successo nell’immediato post-trapianto per<br />

i pazienti con FC è quasi totale. Dopo un anno sono in vita l’80% dei trapiantati,<br />

dopo 5 anni il 55% circa e dopo 10 anni il 32% circa. Se si paragonano questi dati<br />

con la sopravvivenza dopo-trapianto per altre malattie, si può vedere che nella FC<br />

il beneficio è maggiore. I dati del Registro Italiano di Trapianto Polmonare confermano<br />

anche in Italia una miglior sopravvivenza dei pazienti sottoposti a trapianto<br />

per fibrosi cistica rispetto ad altre patologie. Dopo 10 anni dal trapianto sono in<br />

vita il 39% dei pazienti. Questi dati sono in costante miglioramento grazie al progresso<br />

delle tecniche chirurgiche, delle terapie e strategie immunosoppressive per<br />

il rigetto d’organo e del livello di specializzazione dei centri trapianto.<br />

- Corris PA “Lung transplantation for cystic fibrosis”. Curr Opin Organ Transplant 2008; 13:484-88.<br />

- Oggionni T, Vitulo P, Tinelli C, et al “The AIPO Italian Registry for Lung Transplantation: report from 1991-2007”.<br />

Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2009; 24:32-39.<br />

◆◆E la qualità di vita dopo il trapianto?<br />

Il trapianto polmonare rappresenta sicuramente per il paziente affetto da FC<br />

la possibilità di una vita “nuova”, dopo una lunga storia di malattia gravata da<br />

un enorme carico di sintomi e di problemi di salute invalidanti, associati ad un<br />

altrettanto elevato carico terapeutico. Accanto alla possibilità di guadagnare anni<br />

di vita, anche se il periodo post intervento può essere difficile e caratterizzato da<br />

eventi critici, il trapianto polmonare offre sicuramente un miglioramento anche<br />

della qualità di vita. Gli studi indicano che la qualità di vita migliora già a breve<br />

distanza, circa sei mesi, dall’intervento e nella maggior parte dei casi il miglioramento<br />

rimane costante almeno per qualche anno.<br />

Il miglioramento riguarda la prestazioni fisiche, il quadro emotivo e psicologico.<br />

Il paziente recupera progressivamente l’autonomia (possibilità di ripresa del<br />

ruolo in famiglia e nella società, ripresa della guida dell’auto, reinserimento nel<br />

lavoro, ecc.) e al tempo stesso si riducono i sintomi respiratori (la dispnea, la tosse,<br />

l’espettorazione) e l’affaticabilità.<br />

Naturalmente non ci si può dimenticare della FC, che rimane presente per gli<br />

aspetti extra-polmonari; resta la necessità di frequenti controlli, di terapia antirigetto<br />

continua; di aderenza alle norme di comportamento e alle terapie necessarie<br />

per preservare la funzionalità dell’organo ricevuto.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!