28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

sono gli stessi che si trovano nei bronchi. La pratica si può ottimizzare facendo tossire<br />

il bambino prima del prelievo, magari dopo una breve seduta di drenaggio posturale.<br />

Aspirato ipofaringeo: dopo una breve seduta di drenaggio posturale e provocazione di<br />

tosse, si introduce un sondino di plastica sterile nella parte profonda del faringe (ipofaringe),<br />

facendo contemporaneamente una energica aspirazione con una siringa collegata<br />

al sondino. Questo materiale è più rappresentativo dei secreti bronchiali profondi<br />

rispetto al semplice tampone faringeo.<br />

Prelievo mediante broncoscopia: è certamente il prelievo più accurato perché si raccoglie<br />

materiale nei bronchi profondi non contaminato da saliva. Vi si ricorre in casi particolari<br />

e specialmente quando si deve attuare una broncoscopia per altre necessità diagnostiche<br />

o terapeutiche. Il prelievo si attua aspirando materiale bronchiale attraverso il<br />

tubo broncoscopico introdotto in profondità sotto guida ottica, eventualmente anche<br />

dopo aver introdotto della soluzione fisiologica di lavaggio (broncolavaggio endoscopico<br />

o BAL).<br />

RX TORACE: è un indagine radiologica utile per studiare le strutture toraciche: la gabbia<br />

toracica con le coste, i polmoni e la pleura, i grandi vasi del mediastino ed il cuore. Un<br />

corretto esame richiede che la radiografia sia eseguita in due proiezioni: quella anteroposteriore<br />

e quella latero-laterale. In FC l’esame, eseguito periodicamente o al bisogno<br />

in caso di esacerbazioni, permette di valutare la presenza e l’estensione di eventuali<br />

lesioni: focolai infiammatori, stato dei bronchi (bronchiettasie), fibrosi, collassi di porzioni<br />

polmonari (atelettasie), ecc.<br />

TAC (tomografia assiale computerizzata): è una tecnica di esame radiologico del torace che consente<br />

di ottenere informazioni più dettagliate rispetto alla radiografia standard, perché<br />

attraverso questa tecnica i polmoni vengono scandagliati con numerose sezioni trasversali<br />

sulla base di un programma computerizzato. La tecnica viene applicata in alcuni<br />

centri per valutazioni periodiche (ogni anno o due) della situazione broncopolmonare.<br />

Purtroppo l’esame richiede una notevole dose di radiazione: sono in corso studi per<br />

accertare la sua reale utilità e il rapporto costi/benefici.<br />

altre ipotesi per spiegare la tendenza del polmone dei pazienti FC a infettarsi e<br />

subire la “colonizzazione” da parte di certi batteri, Pseudomonas aeruginosa in<br />

particolare: il difetto di proteina CFTR comporterebbe anche un difetto delle difese<br />

di prima linea contro i batteri. Ma ciò che rende precaria la condizione broncopolmonare,<br />

condizionando la cronicità e la progressione delle lesioni polmonari,<br />

sarebbe l’infiammazione che, innescata dall’infezione, è in questa malattia molto<br />

esaltata, al di là delle caratteristiche di risposta difensiva, tipica e normale dell’infiammazione<br />

stessa.<br />

L’infiammazione, che è un processo importante di difesa in tutti noi e che permette<br />

di superare molte infezioni, sarebbe nella FC eccessiva, per una esagerata attivazione<br />

e produzione di cellule dell’infiammazione (globuli bianchi o leucociti neutrofili)<br />

e di sostanze normalmente legate a questo processo (citochine). La concentrazione<br />

dei globuli bianchi nelle vie aeree è molto elevata e caratterizza l’aspetto purulento<br />

delle secrezioni. Questa massa di cellule appare comunque inadeguata ad uccidere<br />

(fagocitare) il grande numero di batteri che si trovano nelle vie aeree. Mano a mano<br />

che queste cellule muoiono, liberano sostanze che contribuiscono a rendere ancor<br />

più spesso e vischioso il muco (fibre di DNA e actina) e a ledere i tessuti bronchiali,<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!