28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

che comportino il rischio di macerazione, come alcune scarpe da ginnastica.<br />

È buona norma per il malato FC avere con sé i farmaci necessari, soprattutto<br />

quelli per le emergenze (broncodilatatori, antiemorragici). In caso di diabete, ricordarsi<br />

l’eventuale necessità di variare la terapia insulinica per il diverso apporto<br />

alimentare e lo sforzo fisico.<br />

12. Le cure alternative, la ricerca<br />

12.1 Le cure alternative e complementari<br />

Per secoli, prima dell’avvento della medicina moderna, si è fatto ricorso ai cosiddetti<br />

“rimedi naturali” per curare ogni disturbo e ogni malattia. Medici del lontano<br />

passato, ma anche guaritori, erboristi e maghi, hanno coltivato alcune strategie<br />

terapeutiche basate sulle erbe e su alcune pratiche fisiche e psicofisiche mirate a<br />

liberare i flussi benefici di energia nei misteriosi canali dell’organismo. Hanno fatto<br />

scuola soprattutto le medicine orientali, quella cinese e quella indiana (ayurvedica),<br />

in cui lo specifico intervento (un infuso di erbe o l’agopuntura ad esempio) venivano<br />

combinate in un sistema curativo che includeva anche particolari alimentazioni<br />

e varie pratiche corporee o mentali (ad esempio la pratica yoga). Molti di questi<br />

approcci terapeutici sono stati adottati e rivitalizzati da tempo anche in occidente.<br />

La medicina ufficiale si è fatta sempre più rigorosa nel valutare gli interventi terapeutici,<br />

sia sotto il profilo dell’efficacia che di quello della sicurezza: il farmaco o<br />

altre pratiche terapeutiche vengono raccomandate solo se vi è dimostrata evidenza<br />

di questo. Purtroppo la massima parte delle medicine alternative non godono di<br />

una verifica rigorosa sotto questo punto di vista. Le persone vi ricorrono sollecitate<br />

dai buoni effetti testimoniati da altre che vi hanno fatto ricorso o dalla pubblicità o<br />

dalla tradizione popolare o dalla convinzione che tutto ciò che è naturale sia buono<br />

anche per la salute. Ricorrono alle medicine alternative particolarmente le persone<br />

con malattie croniche, fibrosi cistica compresa, specialmente quando hanno l’impressione<br />

che le prescrizioni ufficiali non sortiscano l’effetto desiderato. I prodotti<br />

alternativi purtroppo non sono soggetti ad alcun controllo né ad alcuna autorizzazione<br />

sanitaria e legale: il più spesso sono una fonte redditizia di lucro.<br />

Vi sono poi sostanze o farmaci che, pur avendo una base razionale per un eventuale<br />

impiego (vedasi ad esempio il glutatione, la lattoferrina, gli estratti di aglio,<br />

la curcumina, ecc.), magari sostenuta da studi scientifici di base, vengono assunti<br />

dai malati prima che se ne sia verificata, con metodi adeguati, sia l’efficacia che<br />

la sicurezza.<br />

◆◆Ho deciso di provare una terapia diversa da quelle tradizionali: come comportarmi<br />

con i medici del Centro e le loro cure?<br />

Al paziente conviene informare e condividere con il medico curante la scelta<br />

che intende fare autonomamente. L’importante è che non venga trascurato il piano<br />

di cura ufficiale (in tal caso il trattamento aggiuntivo viene considerato “complementare”<br />

e non sostitutivo).<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!