28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Ecografia: esame che utilizza onde ad alta frequenza (ultrasuoni) per esaminare vari organi, registrando la<br />

riflessione di tali onde (eco), che varia di intensità a seconda delle diverse strutture normali o patologiche<br />

dell’organo. Al contrario della radiografia questo esame non utilizza radiazioni (raggi X).<br />

Elastasi: enzima prodotto dal pancreas. Il dosaggio della elastasi nelle feci (elastasi-1) è un test per valutare<br />

lo stato di sufficienza o insufficienza pancreatica: è molto scarsa o assente nell’insufficienza pancreatica.<br />

Emoftoe: vedi emottisi.<br />

Emogasanalisi: esame che misura la concentrazione di anidride carbonica e di ossigeno nel sangue. È indispensabile<br />

per la diagnosi di insufficienza respiratoria. Può essere effettuato prelevando un campione di<br />

sangue capillare da un dito (poco doloroso ma non molto accurato) o meglio da un’arteria, come quella<br />

del polso.<br />

Emottisi (o emoftoe): sanguinamento nelle vie respiratorie, dovuto alla rottura di vasi della circolazione arteriosa<br />

bronchiale.<br />

Endocrina: ghiandola i cui prodotti (ormoni) non vengono emessi all’esterno o in cavità comunicanti con<br />

l’esterno (vedi esocrina), ma direttamente nel sangue (es. tiroide, ipofisi, surreni, isole di Langherans nel<br />

pancreas).<br />

Enzima: proteina che regola la velocità delle reazioni biochimiche. Gli enzimi che intervengono nei processi<br />

digestivi aiutano a frammentare gli alimenti in modo che possano essere assorbiti, eliminati o utilizzati.<br />

Enzimi pancreatici: sono gli enzimi (vedi enzima) necessari per la digestione dei grassi, dei carboidrati a lunga<br />

catena (amidi) e delle proteine. I principali: tripsina (frammenta le proteine in peptidi e aminoacidi), lipasi<br />

(scinde i grassi, chiamati trigliceridi, in acidi grassi e glicerina), amilasi (scinde l’amido in una miscela di<br />

zuccheri più piccoli, assorbibili dalla mucosa intestinale).<br />

Epitelio: lo strato di cellule che riveste le cavità ed i canali (dotti) degli organi interni che comunicano in varia<br />

misura con l’esterno (mucosa, vedi). Epitelio è detta anche la pellicola più esterna della cute (epidermide).<br />

Molte ghiandole (ghiandole a secrezione esterna) hanno i loro canalicoli interni rivestiti da epitelio (pancreas,<br />

ghiandole salivari, ghiandole sottomucose bronchiali, vie biliari nel fegato, ghiandole sudoripare, ecc.).<br />

Nell’epitelio le cellule sono diposte a tappeto, in uno o più strati sovrapposti. Le funzioni dell’epitelio sono<br />

varie: innanzitutto di protezione, e poi altre differenziate a seconda degli organi: la funzione secernente<br />

(acqua, muco, enzimi, sali, etc.) è la più comune.<br />

Esacerbazione (riacutizzazione): ripresa con modalità acute di una malattia già presente in situazione di<br />

stabilità (“compenso”). In FC sono importanti le esacerbazioni a livello polmonare di una condizione di<br />

infezione cronica.<br />

Escreato: secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse. In FC è usato per<br />

la ricerca dei germi responsabili di infezione. Può essere mucoso (tipo saliva) o purulento (denso, giallo o<br />

verdastro, dovuto a presenza di globuli bianchi e altre componenti infiammatorie) o mucopurulento (di aspetto<br />

misto mucoso e purulento).<br />

Esocrina: ghiandola le cui secrezioni vengono riversate direttamente all’esterno (es. ghiandole sudoripare) o in<br />

cavità comunicanti con l’esterno, come ad esempio l’intestino (fegato, pancreas, ecc) o l’albero bronchiale<br />

(ghiandole sottomucose) o la bocca (ghiandole salivari).<br />

Espettorato: vedi escreato.<br />

Espirazione: emissione di aria dai polmoni verso l’esterno; ogni atto respiratorio è composto di due fasi:<br />

l’inspirio o inspirazione, quando l’aria viene fatta entrare verso l’interno, e l’espirio o espirazione, quando<br />

viene fatta uscire all’esterno.<br />

Essenziali (acidi grassi): si tratta di grassi (o lipidi) che l’organismo non è in grado di sintetizzare e che devono<br />

essere introdotti mediante l’alimentazione: es. l’acido linoleico e l’acido linolenico, contenuti in alcuni semi<br />

(lino, girasole, mais). Essi costituiscono la base essenziale per la sintesi del colesterolo, per l’idratazione e<br />

l’elasticità della pelle, per la produzione di ormoni, etc.<br />

Estratti pancreatici (o enzimi pancreatici): sono preparati contenenti enzimi pancreatici che l’industria farmaceutica<br />

“estrae” dal pancreas di maiale e commercializza sotto forma di capsule con vario dosaggio.<br />

Servono a sostituire gli enzimi che il pancreas, nell’ insufficienza pancreatica, non produce.<br />

Eterozigote: un soggetto eterozigote per un certo gene ha i due alleli (vedi) differenti di quel gene. Nel caso<br />

della FC, vi può essere un allele normale accoppiato con un allele mutato (“eterozigote” o portatore sano);<br />

oppure vi possono essere due alleli diversi, però entrambi mutati. In questo secondo caso il soggetto ha<br />

due mutazioni diverse nel proprio genotipo: si dice “eterozigote” perché il genotipo è composto da due<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!