28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

più fluido. Anche in questo caso gli studi mostrano effetti positivi, quasi pari a<br />

quelli del Pulmozyme. La soluzione ipertonica può avere un effetto irritante sui<br />

bronchi, per cui va sempre inalata dopo somministrazione di un farmaco broncodilatatore.<br />

- Fitzgerald DA, Hilton J, Jepson B, Smith L “A crossover, randomized, controlled trial of dornase alfa before versus<br />

after physiotherapy in cystic fibrosis”. Pediatrics 2005 Oct; 116(4):e549-54.<br />

- Hodson M E “Dornase alfa in the treatment of cystic fibrosis in Europe: a report from the Epidemiologic Registry of<br />

Cystic <strong>Fibrosi</strong>s”.Pediatr Pulmonol 2003;36(5):427-33.<br />

- Donaldson SH et al “Mucus clearance and lung function in cystic fibrosis with hypertonic saline”. N Engl J Med<br />

2006; 354:241-250.<br />

- Elkins MR et al “A controlled trial of long-term inhaled hypertonic saline in patients with cystic fibrosis”. N Engl J<br />

Med 2006; 354:229-240.<br />

◆◆Tutti questi cicli di terapia antibiotica in vena…! Quali rischi?<br />

Il principale rischio è la possibilità che i batteri sviluppino una resistenza verso<br />

uno o più antibiotici. La resistenza in genere è transitoria (infatti può non esserci<br />

più al successivo esame batteriologico dell’escreato) e nella maggior parte dei<br />

casi comunque c’è sempre una varietà di antibiotici cui ricorrere. Il trattamento<br />

antibiotico aerosolico, almeno quello con tobramicina, ha scarsa tendenza a indurre<br />

resistenze nei batteri; e, ance se oggetto di meno studi, anche quello con la<br />

colimicina.<br />

Alcuni germi, tra cui lo stesso Pseudomonas, lo Stafilococco aureo meticillinoresistente<br />

(MRSA), la Burkholderia cepacia hanno però una particolare tendenza<br />

a diventare nel lungo termine resistenti agli antibiotici (la cepacia è per sua natura<br />

multiresistente in partenza).<br />

Altri problemi legati all’uso frequente di antibiotici per via venosa sono la<br />

tossicità a livello di altri organi (vedi sotto) e lo sviluppo di reazioni allergiche:<br />

reazioni cutanee (eritemi o urticaria), mentre gli episodi di allergia grave sono<br />

molto rari. I metodi per tentare di attenuare l’allergia a un antibiotico (procedure<br />

di “desensibilizzazione”) vanno praticati presso un Centro, sotto la sorveglianza<br />

del medico; altrimenti si ricorre, quando possibile, ad un antibiotico alternativo.<br />

La “desensibilizzazione” consiste nell’iniziare la somministrazione del farmaco<br />

con dosi molto base, aumentandole poi progressivamente ma molto lentamente<br />

in modo che l’organismo “si abitui” al farmaco gradualmente e non manifesti<br />

reazioni allergiche.<br />

- Fernandes B, Plummer A et al “Duration of intravenous antibiotic therapy in people with cystic fibrosis”. Cochrane<br />

Database Syst Rev 2008;16(2):CD006682.<br />

◆◆Che cosa succede se Pseudomonas diventa resistente a tutti gli antibiotici?<br />

È una situazione molto rara. Quando si verifica viene affrontata valutando con<br />

molta attenzione il risultato dell’antibiogramma, da cui si può vedere verso quale<br />

antibiotico il batterio conserva una certa a sensibilità (anche se ridotta), ed eventualmente<br />

utilizzando quello stesso antibiotico o un’associazione di antibiotici a<br />

dosi molto elevate o con infusione continua; inoltre aggredendo il batterio per più<br />

vie (endovena, aerosol, instillazione endobronchiale). Bisogna tenere presente che<br />

il risultato dell’esame dell’escreato e dell’antibiogramma rispecchia abbastanza<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!