28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appendici<br />

n Quali sono le opportunità e quali agevolazioni prevedono?<br />

L’ultima legge specifica – in ordine di tempo – è la legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il<br />

diritto al lavoro dei disabili”, che introduce il principio del collocamento mirato: la predisposizione<br />

cioè di “una serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le<br />

persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi<br />

di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti,<br />

gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione”. I datori di<br />

lavoro pubblici e privati sono tenuti per legge ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti<br />

alle categorie protette: le quote d’obbligo sono stabilite per legge e l’assunzione può avvenire per<br />

chiamata nominativa e/o per chiamata numerica in base al numero di dipendenti dell’azienda.<br />

È possibile ottenere agevolazioni favorevoli anche attraverso il riconoscimento di “portatore<br />

di handicap grave” (previsto dalla legge 104/92): chi ottiene tale riconoscimento, infatti, oltre<br />

ad aver diritto a scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e a rifiutare il trasferimento<br />

in altra sede, può usufruire, in aggiunta, di 1 o 2 ore di permesso orario giornaliero o – in<br />

alternativa – di 3 giorni di permesso mensile.<br />

n Quali sono le principali norme da conoscere a proposito dell’assenza dal lavoro per<br />

malattia?<br />

Codice civile, circolari INPS, contratti collettivi nazionali: queste le principali fonti normative<br />

contenenti disposizioni relative alla regolamentazione delle assenze dal lavoro per malattia.<br />

Brevemente eccone alcune: l’art. 2110 del c.c., ad esempio, stabilisce gli effetti principali della<br />

malattia sul rapporto di lavoro, tra cui il divieto di licenziare il lavoratore durante la malattia (cosiddetto<br />

periodo di comporto) per un periodo stabilito dalla legge o dai contratti collettivi o dagli<br />

usi; circolari INPS stabiliscono in 180 giorni (in un anno solare) il periodo massimo di malattia<br />

indennizzabile; varie disposizioni sono inoltre contenute nei CCNL dei vari settori di lavoro.<br />

In alcuni CCNL nel settore del pubblico impiego, è inoltre previsto che – a fronte di patologie<br />

gravi che richiedano terapie salvavita – i giorni di ricovero ospedaliero o in day hospital e i giorni<br />

di assenza dovuti alle cure vengano esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia e<br />

vengano retribuiti interamente.<br />

Ed ancora l’art. 26 della legge 118/1971, successivamente in parte modificato dall’art. 10<br />

del D.L. 509/1988, prevede la possibilità di ottenere ogni anno un “congedo straordinario per<br />

cure” non superiore a trenta giorni per i lavoratori con una invalidità lavorativa superiore al 50%,<br />

per cure connesse alla loro infermità, diverse da quelle previste dalla legge n. 638/1983 (che<br />

riguarda invece le cure idrotermali, elioterapiche, climatiche e psammoterapiche).<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!