01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA NEWTON AL SENSO COMUNE IH<br />

also thè learned and judicious » 37 . Ed egli giunge anche a condannare<br />

Lord Kames, perché egli ha risolto la credenza nella prova dell'ordine<br />

unicamente in un « feeling »: una prova del genere avrebbe effetti li­<br />

mitati sugli « esseri razionali » e si presterebbe inoltre agli attacchi degli<br />

scettici. E tuttavia la dirczione cui punta Oswald è dettata da un'espli­<br />

cita scelta antintellettualistica. Egli non è meno disposto di Kames a<br />

condannare gli scrittori ecclesiastici che pensano che l'uomo sia composto<br />

della sola intelligenza 38 . I « religious philosophers », coloro che hanno<br />

tentato di provare razionalmente le verità religiose, non solo non hanno<br />

trovato prove convincenti, ma, prestando il fianco alle refutazioni, hanno<br />

gettato il discredito <strong>sulla</strong> <strong>religione</strong>. Invece gli « inspired writers » non<br />

hanno offerto prove di alcun genere, e hanno fatto bene, perché esse<br />

sono del tutto inutili, visto che (e qui Oswald fa coincidere cioè prova<br />

e tesi) l'esistenza e le perfezioni di Dio sono autoevidenti.<br />

Rispetto a Cleante, Oswald mostra però di avere un atteggiamento<br />

estremamente più negativo nei confronti della scienza. Davanti alla po­<br />

tenza dell'intuizione immediata, descritta dalla « vera scienza » del senso<br />

comune (di cui Oswald celebra la nascita gloriosa nella filosofia di Reid)39 ,<br />

ogni scienza, di qualsiasi genere, è dannosa, perché non solo è sorgente<br />

di scetticismo, ma è destinata a cercare lontano la soluzione di problemi<br />

che non interessano immediatamente la felicità degli uomini. E qui lo<br />

scozzese Oswald si scaglia contro la mania nazionale per le discussioni<br />

astratte, oltre che contro gli ecclesiastici che perdono tempo a far pole­<br />

mica con gli avversari. E, parlando di problemi pedagogici, proclama la<br />

necessità dì badare soltanto al sodo, « common sense » e « common<br />

honesty ». Così, se a un ragazzo viene in mente di chiedere a suo padre<br />

se è proprio vero che Cesare fu pugnalato in Senato o « Whether light,<br />

heat, and vegetation, flow from thè beams of thè sun, or from some<br />

hidden or unknown cause », che il padre saggio si limiti a sorridere e<br />

non accetti di discutere su queste sciocchezze 40 . Nella stessa maniera<br />

vanno trattati scettici e infedeli: facendoli smettere di discutere, o<br />

smettendo di discutere con loro 41 .<br />

37 Ivi, I, p. 2.<br />

38 Ivi, p. 156.<br />

39 Cfr. ivi, I, pp. 167-68.<br />

40 Cfr. ivi, I, pp. 312-19.<br />

41 Ivi, I, p. 332.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!