01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 LO STRUMENTO RETORICO<br />

la sua rendita per tutto il tempo in cui non potè contare su altre entrate.<br />

Restava comunque il problema di trovare il resto bastante a soddisfare<br />

non solo le esigenze materiali — che per Hume, esclusa la prima gio­<br />

vinezza, non erano per nulla spartane, visto che nel 1751 dice di pos­<br />

sedere « great Store of Linnens and fine Cloaths », sia pure « along<br />

with Order, Frugality » 4 — ma anche quelle professionali, rappresen­<br />

tate dalla necessità, sentita soprattutto al tempo della composizione della<br />

History, di disporre di molti libri 5 .<br />

Nel 1737 di ritorno dalla Francia, dov'era rimasto tre anni sotto­<br />

ponendosi a un regime di stretta economia, Hume riportò il manoscritto<br />

dei primi due volumi del Treatise con il fermo proposito di mantenersi<br />

« absolutely independent and not to seek thè patronage of ' thè great ',<br />

whether by soliciting subscriptions or by making a public dedication to<br />

some great man » 6 , escludendo cioè ogni sistema di prefinanziamento<br />

delle spese per la stampa che era stato caratteristico all'età precedente<br />

quella dell'industria editoriale. Egli riuscì a mettersi in contatto con<br />

John Noon, un editore londinese di una certa importanza e, valendosi<br />

del Copyright Act del 1709, nel 1738 gli cedette i diritti per una prima<br />

edizione di 1000 copie dei primi due volumi del Treatise, ricevendo 50<br />

sterline pagabili in sei mesi e 12 copie gratis, impegnandosi però a non<br />

pubblicare altrove una seconda edizione se non dopo aver rilevato a<br />

prezzo di copertina le copie invendute della prima.<br />

I concluded — egli commentò nel 1740 — somewhat of a hasty<br />

Bargain with my Bookseller from Indolence & an Aversion to Bar-<br />

gaining, as also because I was told that few or no Bookseller wou'd<br />

engagé for one Edition with a new Author 7 .<br />

4 Letters, I, p. 161.<br />

5 Percorrendo la biografia intellettuale di Hume, oltre alla carenza di indi­<br />

cazioni che rimandino alle fonti del suo pensiero, colpisce il fatto che egli non abbia<br />

in pratica avuto né maestri né allievi. La sua vita è scandita dalle diverse biblio­<br />

teche da lui frequentate: quella del collegio gesuita di La Flèche, la Advocates'<br />

Library di Edimburgo, il British Museum. Le biblioteche gli sono indispensabili.<br />

Non solo perché egli non dispone di un reddito sufficiente ad acquistare i libri ne­<br />

cessari, ma anche perché al tempo suo una biblioteca individuale, per quanto vasta,<br />

non bastava più: già all'inizio del 700 il caso del vescovo Huet, la cui casa crollò<br />

sotto il peso dei libri, segna lo spartiacque fra l'età del dilettante e l'età del pro­<br />

fessionista delle lettere.<br />

6 E. C. MOSSNER, The life of David Hume, Edinburgh and Austin (Texas)<br />

1954 (d'ora in poi abbreviato in Life), p. 112.<br />

7 Letters, I, p. 38.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!