01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONE<br />

Con questo lavoro ci siamo proposti di chiarire la natura della rap­<br />

presentazione drammatica ofertaci dai Dialogues di Hume e il problema<br />

del referente storico cui essa rimanda. L'ipotesi da cui ha preso le mosse<br />

questa ricerca è che il dibattito rappresentato nei Dialogues — cioè quello<br />

<strong>sulla</strong> <strong>religione</strong> <strong>naturale</strong>, specie nella sua versione post-newtoniana, la più-<br />

diffusa nell'arco di storia britannica che va grosso modo dalla fine del<br />

'600 all'inizio dell'800 — non poteva essere studiato se non tenendo<br />

conto dette istanze pragmatiche e storiche che lo alimentarono, tanto più<br />

importanti quando si pensi che i principi della <strong>religione</strong> <strong>naturale</strong> furono<br />

tra i capisaldi non solo della dottrina religiosa, ma anche dell'ideologia<br />

sociale dell'epoca.<br />

Di qui, da un lato, è nata l'esigenza di considerare la discussione<br />

che si svolge nei Dialogues, oltre che nella sua dimensione propria­<br />

mente scientifica, anche in quella che sinteticamente possiamo chiamare<br />

retorica, guardando a quest'ultima come a un aspetto fondamentale non<br />

solo dell'impianto drammatico e del tessuto stilistico dell'opera, ma anche<br />

della sostanza stessa del dibattito in essa rappresentato. A questo pro­<br />

blema è dedicata la prima parte del libro, in cui, dopo una premessa<br />

sulle vicende della composizione e della pubblicazione postuma dell'opera<br />

e <strong>sulla</strong> questione più generale dei rapporti di Hume con il mondo del­<br />

l'editoria, affrontiamo il tema della forma di dialogo e della funzione<br />

dell'apparato retorico dell'opera, e accenniamo alle diverse prospettive<br />

avanzate dai personaggi del dialogo a proposito della fondazione dei<br />

principi della <strong>religione</strong> <strong>naturale</strong>.<br />

D'altro lato, a livello della collocazione storica dell'opera, è discesa<br />

l'esigenza di verificare l'assunto sull'impiego ideologico dei principi della<br />

<strong>religione</strong> <strong>naturale</strong> studiando la funzione che essi ebbero all'interno di<br />

un contesto storico determinato, quello della Scozia del '700, e raffron­<br />

tando la natura del dibattito che in esso si produsse con quella del dibat­<br />

tito che avviene nei Dialoeues.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!