01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124 L0 STRUMENTO RETORICO<br />

quali cerca di adattare i personaggi alle teorie che espongono e l'altro<br />

cerca di adattare le teorie ai personaggi. Il dato storico iniziale rischia<br />

cioè di essere alla fine irriconoscibile. Certo, è possibile che un autore<br />

si limiti a rappresentare una singola e precisa corrispondenza tra una<br />

determinata teoria storica e una determinata prassi storica e con questo<br />

eviti l'effetto di ritorno all'interno dell'opera. Ma negli altri casi, specie<br />

in quelli in cui si accetta che alcune delle regole del gioco siano dettate<br />

dalle convenzioni drammatiche connesse con l'adozione della forma di<br />

dialogo, si giunge soltanto a una corrispondenza tipica fra teorie e prassi,<br />

che rischia di essere formale, di riprodurre cioè un meccanismo ideale<br />

di rapporto fra teorie e prassi. Questo rischio può essere, ovviamente,<br />

cercato di proposito dall'autore che non voglia fare del suo dialogo<br />

un'opera di pura registrazione documentaria.<br />

La corrispondenza fra Dialogues e referente storico sarà quindi da<br />

ricercare a due livelli. Il primo sarà quello di una possibile corrispon­<br />

denza puntuale. Il secondo sarà quello di una possibile analogia non nei<br />

contenuti ma nel modo della discussione ideologica che avviene nella<br />

microsocietà e nella macrosocietà storica; si tratterebbe cioè di un'ana­<br />

logia funzionale, che investirebbe non tanto e non solo il carattere<br />

individuale degli elementi in contrasto quanto la natura del meccanismo<br />

cui lo scontro fra elementi magari dissimili obbedirebbe. Prima di af­<br />

frontare il problema della corrispondenza a livello dei contenuti, è il<br />

caso di accennare brevemente al problema della corrispondenza formale<br />

(la quale non è naturalmente alternativa, ma integrativa rispetto all'al­<br />

tra), senza pretendere di offrirne una soluzione articolata ma limitandoci<br />

ad accennare allo schema di una sua possibile soluzione.<br />

Per poterlo poi raffrontare con quello della cultura espressa da una<br />

macrosocietà storica, bisogna però innanzitutto scoprire qual è il mec­<br />

canismo che regola la discussione fra i personaggi che compongono la<br />

microsocietà dei personaggi raccolti nella biblioteca di Cleante. A ren­<br />

dere plausibile, e forse possibile, questo tipo di ricerca nei Dialogues è<br />

l'alto grado di strutturazione drammatica che, grazie alla forma di dia­<br />

logo, posseggono gli interventi dei vari personaggi e che deriva all'opera<br />

soprattutto dal quadro complesso delle contrapposizioni e dalle alleanze<br />

entro cui esse si muovono 10 . La principale difficoltà è rappresentata<br />

Per l'analisi della strategia dello scontro e delle alleanze dei personaggi dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!