01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XI<br />

FILONE E LA SCUOLA STORICA<br />

Nel tentativo di dare un'articolazione storica alla discussione che<br />

si svolge nei Dialogues ci siamo soffermati sulle vicende culturali attra­<br />

versate, soprattutto nella prima metà del '700, da quella Scozia che<br />

abbiamo proposto come principale referente storico dell'opera. Vediamo<br />

ora in quale misura quest'ultima non possa a sua volta gettar luce <strong>sulla</strong><br />

natura del suo contesto storico, chiedendoci in particolare se la discus­<br />

sione affrontata dagli intellettuali riuniti nella biblioteca di Cleante non<br />

possa proporsi, nel suo andamento, come metaforica del dibattito che<br />

si svolse all'interno della cultura scozzese negli anni della composizione<br />

dei Dialogues e, nel suo esito, come rivelatrice di alcune tendenze fon­<br />

damentali da essa seguite nella seconda metà del '700 e all'inizio del-<br />

l'SOO.<br />

Se teniamo conto delle indicazioni implicite negli interventi di Fi­<br />

lone nella parte I dei Dialogues <strong>sulla</strong> funzione di supporto ideologico<br />

che le teorizzazioni in materia religiosa hanno rispetto a una realtà sto­<br />

rica e sociale, appare chiaro anche il ruolo da Filone svolto nelle ultime<br />

parti dell'opera. Qui Filone mostra che gli altri due personaggi non solo<br />

manifestano posizioni opposte e tuttavia complementari a proposito<br />

dello stesso oggetto intellettuale rappresentato dal tema della <strong>religione</strong><br />

<strong>naturale</strong>, ma sono gli interpreti ideologici di una stessa realtà storica e<br />

sociale caratterizzata dalla presenza di aspetti contrastanti; come lo<br />

scettico degli Essays, egli pone di fronte al lettore sia la realtà globale<br />

sia le prospettive parziali e spiega il modo e la genesi delle seconde a<br />

partire dalla prima.<br />

A questo scopo egli riporta quelle che da Cleante e da Demea sono<br />

proposte come posizioni puramente teoriche alle prassi storiche e sociali<br />

corrispondenti, mostrando come chi agisce all'interno di una data prassi<br />

è portato a scegliere una teoria piuttosto che un'altra e una certa serie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!