01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 LO STRUMENTO RETORICO<br />

La prima strada aperta ai cacciatori del punto di vista è quella, ov­<br />

via, di considerare come eroe filosofico dei Dialogues e latore del mes­<br />

saggio filosofico dell'autore, l'eroe definito come tale da Panfilo, Cleante,<br />

prendendo come filosoficamente significativo 1' andamento drammatico<br />

dell'opera che porta quest'ultimo alla vittoria. Ma tale spiegazione non<br />

spiega né il pesante apparato retorico dell'opera né la ragione di un ri­<br />

corso da parte di Hume alla forma di dialogo anziché alla trattazione<br />

semplice e diretta, o per lo meno all'uso del dialogo accompagnato da<br />

un'esplicita, convincente e univoca presa di posizione a favore di una<br />

tesi piuttosto che di un'altra; e un discorso analogo vale anche per<br />

Demea.<br />

L'altra strada è quella di identificare il punto di vista di Hume<br />

con una tesi (quella di Filone) tale da urtare la suscettibilità religiosa del<br />

lettore e che per questo necessiterebbe per essere esposta, diversamente<br />

da quella degli altri personaggi, di uno strumento d'occultamento. Ma<br />

nemmeno questa spiegazione spiega però abbastanza la natura della di­<br />

stribuzione fra i diversi personaggi dell'apparato retorico dell'opera, la<br />

quale non sembra poter essere motivata, come pensa Kemp Smith, sol­<br />

tanto dall'intento di rendere credibile al lettore la sconfitta « lettera­<br />

ria » (e in realtà la vittoria filosofica) di Filone 24 . Infatti, se è vero che<br />

Filone beneficia meno di Cleante di rafforzamenti artificiali (si veda la<br />

descrizione negativa che di Filone da Panfilo e l'atteggiamento svaluta­<br />

tivo di Cleante nei suoi confronti), è anche vero che per esporre le sue<br />

posizioni, Filone usa almeno di altrettanti, se non di più dei suoi avver-<br />

sari, strumenti retorici: i suoi interventi sono spesso un fuoco artificiale<br />

di metafore 25 . Questa è anche la ragione profonda dell'errore vagamente<br />

puritano di individuare il personaggio filosoficamente più significativo<br />

in quello meno caratterizzato sotto l'aspetto retorico; il problema deci­<br />

sivo della struttura letteraria dei Dialogues è quello di trovare una spie­<br />

gazione che non sia soltanto negativa (« serve a occultare... ») 26 . Quanto<br />

alla tesi secondo cui Hume distribuirebbe, per così dire, le sue opinioni<br />

fra i tre personaggi, essa è respinta dallo stesso Hume 27 .<br />

dei Dialogues e dei Dialogues in generale, cfr. Symposium..., cit., soprattutto gli<br />

interventi di Taylor (pp. 179-205) e di Laird (pp. 206-17).<br />

24 Cfr. Hume's Dialogues..., cit., pp. 79-96.<br />

25 Vedi cap. IV.<br />

26 Vedi cap. IV.<br />

27 Cfr. quanto Hume scrive a James Balfour of Pilrig, che a proposito di A<br />

didogue gli aveva attribuito sia la posizione dello scettico che del suo antagoni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!