01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206 IL REFERENTE STORICO<br />

I bave given my thoughts with thè more freedom upon this subject,<br />

because I find I am not singular in my opinion about it: for I ara<br />

now glad to see so absurd and horrible a doctrine beginning to be<br />

given up by ali men of sense... 65 .<br />

L'opera di Simson, di Campbell e di Dudgeon testimonia non solo<br />

dell'avanzata progressiva del razionalismo religioso in Scozia, ma anche<br />

delle resistenze sempre meno forti che esso incontrava. La generai as-<br />

sembly nel 1736 si contentò di votare un decreto in cui raccomandava<br />

ai pastori di insistere di più, nei loro sermoni, sugli argomenti tratti<br />

« not for principles of reason only, but also and more especially of<br />

revelation » 66 . Il decreto rimase però lettera morta: le dottrine razio-<br />

naliste si andavano facendo sempre più strada, soprattutto in mezzo al<br />

clero più giovane formatesi tra il '20 e il '30 alla scuola di Simson e<br />

dei suoi colleghi. La nascita del partito moderato coincise però con l'al­<br />

lentamento dei legami che erano stati stretti (soprattutto con l'Olanda)<br />

da quanti avevano all'inizio del secolo smosso le acque della teologia<br />

calvinista attingendo a fonti culturali e di tipo religioso diverse da quelle<br />

scozzese o inglese. Di qui il processo di avvicinamento alla cultura del-<br />

l'Augustan Age inglese da parte dei moderni scozzesi e il loro rial­<br />

lacciarsi alle esperienze dei teisti inglesi del 700. Di fatto la posizione<br />

moderata era frutto di un continuo compromesso e di un continuo ag­<br />

giustamento rispetto alle opposte tendenze rappresentate da una parte<br />

dal calvinismo tradizionale, che aveva le sue punte estreme nei « mar-<br />

row men », e dall'altra dal razionalismo filosofia) dei deisti; e cioè fra<br />

superortodossia ed eresia, due posizioni che, come si è visto, spesso<br />

tendevano a convergere, se non altro nella comune distanza dalla nuo­<br />

va ortodossia moderata. Nello stesso modo, nei Dialogues, la posizione<br />

di Cleante è per definizione (e così Cleante viene presentato da Pan-<br />

filo) mediana fra le posizioni di Filone e di Demea; e se Cleante, per<br />

così dire, ha bisogno di Filone per combattere Demea, egli ha bisogno<br />

di Demea per combattere Filone; mentre le ali estreme rappresentate<br />

da Filone e da Demea talvolta tendono a convergere, e contro Cleante.<br />

I moderati riconducevano le proprie posizioni dottrinali, nel qua­<br />

dro di un'impostazione generale di pensiero che era di Shaftesbury e di<br />

65 Ivi, p. 155.<br />

66 Acts of thè generai asscmbly of thè church of Scotland, cit., p. 636.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!