01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

" DIALOGUES " E TESI WEBER-TAWNEY 235<br />

II giudizio generale che Blair da del mondo, è comunque che esso<br />

presenta « plain marks of predominant goodness » 29 . Non che le cose<br />

vadano sempre perfettamente bene, come appare dal sermone da lui<br />

pronunciato durante la rivoluzione francese, il giorno 18 aprile 1793,<br />

giorno dichiarato festa nazionale dal governo in occasione della guerra<br />

con la Francia. Questo sermone di Blair, che ci mostra lo sconsolante<br />

tramonto degli ideali da cui era partito il moderatismo scozzese, s'inti­<br />

tola « On thè lo ve of our country ». Nel giorno in cui il governo ci ha<br />

chiamati in una « religious assembly », dice Blair, c'è innanzitutto da<br />

lamentare che sia sorto in mezzo a noi « an unaccountable spirit of<br />

discontent and disaffection, feeding itself with ideai grievances and<br />

visionary projects of reformation, till it has gone nigh to light up thè<br />

torch of sedition ». Al di sotto di questo scontento (e qui Blair allude<br />

alla vampata di radicalismo che investì la Scozia all'inizio della rivolu­<br />

zione francese e che, represso duramente, andò spegnendosi solo lenta­<br />

mente dopo il richiamo all'unità nazionale) 30 , ci sono le idee dei filosofi<br />

che sostengono che l'amore della patria sarebbe « a mere prejudice of<br />

education; a narrow attachment, which tends to operate against more<br />

enlarged interests » e che dovremmo essere cittadini del mondo prima<br />

che di un paese ed estendere la nostra benevolenza a tutte le nazioni<br />

e a tutta l'umanità.<br />

« Nothing » commenta Blair « can be more empty and futile than<br />

such reasonings ». Chi sostiene che l'interesse che ha per la patria non<br />

supera quello che ha per la Francia è come chi sostiene che l'interesse<br />

per la propria famiglia vale quello che ha per qualsiasi altra famiglia.<br />

Blair ci da qui una immagine dello stato che è ben distante da quella<br />

che ne avevano dato gli esponenti della scuola storica scozzese, i quali<br />

avevano insistito sull'artificiosità della struttura della società civile.<br />

Blair qui parla dello stato come di un organismo, né più né meno come<br />

29 Cfr. ivi, p. 343.<br />

30 Cfr. J. H. BRUMFITT, Scotland and thè French cnlightenment, in The age<br />

of thè enlightenment. <strong>Studi</strong>es presented to Th. Bestcrman, ed. by W. H. Barbar,<br />

T. H. Brumfitt, R. A. Leigh, R. Shackleton and S. S. B. Taylor, Edinburgh and<br />

London 1967, pp. 318-19. Sul radicalismo nella Scozia della seconda metà del 700,<br />

vedi anche C. ROBBINS, The mterest of Scotland, in The eighteenth-century com-<br />

monwealthman: studies in thè transmission, development, and circumstance of En-<br />

glish liberai thought from thè restoration of Charles li until thè war with thè<br />

thirteen colonies, Cambridge (Mass.) 1959, pp. 177-220; e H. W. MEIKLE, Scot­<br />

land and thè French r evoluti on, Glasgow 1912.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!