01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 LO STRUMENTO RETORICO<br />

essere considerata stravagante, dice Cleante. Infatti un libro è meno<br />

complicato di un animale e il processo di costruzione meccanica meno<br />

complicato della generazione organica. È più facile pensare, parrebbe<br />

sostenere Cleante, che un''Eneide-madre figli un'altra Eneide, piuttosto<br />

che una gatta madre figli un altro gatto. Ma i gatti nascono dalle gatte,<br />

l'abbiamo visto innumerevoli volte, direbbe Filone. Le Eineidi, no:<br />

abbiamo visto innumerevoli volte che i libri nascono da un autore e<br />

sono propagati da scribi o da tipografi. Per cui ci rimane più agevole<br />

pensare che sia più facile che i gatti nascano dalle gatte che non le<br />

Eneidi da madri Eneidi. Ma Cleante ci ha invitato a immaginare che<br />

VEneide sia un gatto. E sia. A questo punto o possiamo immaginare<br />

che VEneide è un gatto; ma, primo, l'ipotesi contrasta con l'esperienza<br />

che abbiamo dei libri e, secondo, il gatto in questione, essendo il for­<br />

nitore del modello, non smette di essere un animale, e cioè di posse­<br />

dere gli attributi del modello organico che da esso è stato tratto e che<br />

abbiamo immaginato applicato al libro. Oppure possiamo immaginare<br />

che un gatto è un libro; ma, primo, l'ipotesi contrasta con l'esperienza<br />

che abbiamo dei gatti, che non sono costruiti da un autore e da uno<br />

scriba o tipografo, e, secondo, il libro in questione, VEneide per esem­<br />

pio, essendo il fornitore del modello, non smette di essere un prodotto<br />

meccanico, e cioè di possedere gli attributi del modello meccanico che<br />

da esso è stato tratto e che abbiamo immaginato di applicare al gatto.<br />

Possiamo cioè pensare a gatti-Eneide o a Eneidi-gatto. Ma ci è vietato<br />

di fare l'ipotesi che VEneide sia un gatto, per trame la conclusione che<br />

i gatti sono scritti da un Virgilio in grande. E questo è appunto il pro­<br />

cedimento seguito da Cleante per dimostrarci che ci dev'essere un autore<br />

dell'universo, gatti ed Eneidi compresi.<br />

L'applicazione di un modello di spiegazione meccanico è ovvia­<br />

mente più che lecita anche quando l'oggetto da spiegare non è di tipo<br />

meccanico. Ciò che non è lecito è trasformare tutti gli attributi dell'og­<br />

getto, anche quelli che contrastano con l'esperienza dell'oggetto, in attri­<br />

buti meccanici. Ciò significa non solo ontologizzare il modello, ma farne<br />

l'unica realtà; e ciò occulta, anziché giustificare, lo scambio che Cleante<br />

opera tra « order » e « design ». Un gatto ha un « order » fra i vari<br />

organi di cui è composto, che possiamo concepire di tipo meccanico o<br />

di tipo organico. Ma, per esperienza, sappiamo che tale « order » è in­<br />

trinseco all'animale e viene trasmesso attraverso la generazione, e cioè<br />

attraverso un processo organico, nel quale il « design » dell'organismo<br />

e della macchina gatto non è mai estrinseco alle parti di cui esso è com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!