01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184 IL REFERENTE STORICO<br />

sur les principes philosophiques de la religion naturette et révelée, scritti<br />

originariamente in inglese, ricordano quelle dell'opera di Hume e ci<br />

mostrano quale sarebbe potuto essere il destino dei Dialogues di Hu­<br />

me se il loro autore non si fosse cautelato più che meticolosamente<br />

<strong>sulla</strong> pubblicazione postuma dell'opera. Ramsay aveva all'inizio pro­<br />

gettato di scrivere i Dialogues solo per farli circolare fra i suoi co­<br />

noscenti; poi decise di pubblicarli; prima anonimamente, poi con il suo<br />

vero nome. Egli si risolse allora a inserire nell'opera alcuni passi desti­<br />

nati a coprirgli le spalle dagli attacchi che gli sarebbero certo piovuti<br />

addosso sia da parte dei cattolici sia da parte dei protestanti. Volle anzi<br />

farne due versioni, una, più audace, per la Francia, l'altra per l'Inghil­<br />

terra.<br />

Ma poiché l'opera, pur mutilata, conteneva ancora passi che, a<br />

suo parere, nessun editore avrebbe osato pubblicare né in Inghilterra<br />

né in Francia, egli fece circolare il manoscritto fra gli amici ( specie quelli<br />

che sapeva più distanti dalle sue idee), chiedendo pareri e consigli sulle<br />

modificazioni di tono e di sostanza da apportare. Fra i lettori vi furono<br />

Hutcheson il filosofo e John Stevenson, un medico amico di Hume. Hut­<br />

cheson lesse il manoscritto e, trovando che andava corretto, ne scrisse<br />

all'autore. Ramsay sulle prime la prese male e definì la lettera una « pious<br />

rhapsody », sostenendo che Hutcheson non aveva colto la sostanza del­<br />

l'opera. Poi al solito cambiò idea e pensò semplicemente che Hutcheson<br />

era incapace di giudicare « thè mysteries of thè life of God in thè Soul<br />

of Man ». E si decise ad apportare alcuni cambiamenti ai Dialogues, pur<br />

con il dubbio che il giudizio negativo di Hutcheson dipendesse dalla<br />

« high opinion he has of thè English genius, and of thè great Sir Isaac<br />

Newton, as also because of thè great contempt he has for thè French ge­<br />

nius, thè popish System, and metaphysical learning, which I look upon<br />

to be thè source and mother of ali sublime sciences ». Ramsay morì pri­<br />

ma che i Dialogues fossero pubblicati e prima che Stevenson e Hutche­<br />

son avessero finito di proporre correzioni. Hutcheson continuò la sua<br />

opera di emendamento, ma non si decise a pubblicare l'opera, la quale<br />

non apparve mai né in francese né in inglese. Ne rimangono solo al­<br />

cuni passi trovati fra le carte di Ramsay che Robert Foulis riportò in<br />

patria dopo la sua morte e che sono ora conservate nella biblioteca<br />

Méjanes di Aix-en-Provence 61 .<br />

61 Cfr. G. D. HENDERSON, Chevalier Ramsay, cit., pp. 200-11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!