01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

264 IL REFERENTE STORICO<br />

i due partiti si verificasse un vero e proprio scambio delle parti, com'è<br />

dimostrato dalla disputa sorta nel 1805 all'interno della chiesa scozzese<br />

a proposito del cosiddetto caso Leslie, di cui diremo ora.<br />

All'inizio dell'800 la Scozia, non diversamente da altri paesi euro­<br />

pei, conobbe un notevole ritorno di fiamma di evangelismo. Nel 1834<br />

i moderati, dopo essersi screditati completamente non solo sul piano<br />

della moralità religiosa ed ecclesiastica ma anche sul piano di quella<br />

moralità civile che aveva rappresentato il fondamento del loro program­<br />

ma di riforme, persero la maggioranza in seno alla generai assembly. Ma<br />

la prima sconfitta fu da essi subita nel 1805, quando per la prima volta<br />

dopo cinquant'anni si trovarono in minoranza. Fu questo un grave colpo<br />

inferto non solo al prestigio di cui i moderati godevano all'interno della<br />

generai assembly, ma anche alla loro posizione propriamente dottrinale.<br />

Il caso segnò infatti il riflusso della fortuna di quella prova dell'ordine<br />

che aveva rappresentato il piedestallo dottrinale del partito moderato e<br />

che era già stata irrimediabilmente minata nel 1779 con la pubblicazione<br />

dei Dialogues.<br />

John Leslie (1766-1832), la pietra dello scandalo, allievo di Dugald<br />

Stewart, fu chiamato nel 1805 alla cattedra di matematica dell'università<br />

di Edimburgo nonostante la strenua opposizione dei moderati, che lo<br />

accusavano di ateismo e di eresia, avendo egli mostrato nei suoi scritti<br />

una certa simpatia per la dottrina humiana della causa 2 . Leslie sostenne<br />

che aveva abbracciato la dottrina di Hume soltanto a livello di ricerca<br />

scientifica e che non aveva inteso con questo invalidare la prova a poste­<br />

riori dell'esistenza di Dio. Ma le parole che egli aveva scritto nel suo<br />

Essay on heal a proposito della natura del « belief » non potevano non<br />

turbare i moderati:<br />

... in conceiving thè relation that subsists between cause and effect,<br />

do we not feel something more than thè mere invariable succession<br />

2 Su Leslie vedi R. G. OLSON, Sir John Leslie: 1766-1832. A study of thè<br />

pursuit of thè exact sciences in thè Scottish enlightenment (Ph. D. dissertation,<br />

Harvard university, Cambridge [Mass.] 1967). Sul caso Leslie cfr. I. D. L. CLARK,<br />

The Leslie controversy, 1805, « Records of thè Scottish church history society »,<br />

XIV (1960-63), pp. 179-97; e, per le questioni relative al dibattito scientifico, J. G.<br />

BURKE, Kirk and causality in Edinburgh, 1805, « Isis », LXI (1970), pp. 340-54.<br />

1 pamphlet pubblicati in occasione del caso Leslie sono raccolti in Tracts histo-<br />

rical and philosophicd relative lo thè important discussions which lately took piace<br />

between thè members of thè university and thè presbitery of Edinburgh, respecting<br />

thè election of Mr. Leslie to thè professorship of mathematics in that university,<br />

2 vols, Edinburgh 1806.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!