01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILONE E LA SCUOLA STORICA 243<br />

Roper paragona alla scoperta dei « selvaggi » d'America da parte degli<br />

europei nel rinascimento:<br />

... they disceveraci thè natives of America and asked about their own<br />

relationship with them. It happened to thè Scots of thè 18th century<br />

when they resumed their contaci with Europe and thereby discovered<br />

thè dualism in themselves 3 .<br />

Confrontando la propria condizione con quella del resto d'Europa,<br />

profondamente mutata nel corso del '600, essi presero coscienza del fatto<br />

che la chiusura e l'arretratezza della società scozzese non erano un fe­<br />

nomeno universale: non era sempre stato così nemmeno per la Scozia,<br />

perché nel '500 il paese, più legato al continente che all'Inghilterra, ave­<br />

va ospitato uomini dallo spirito cosmopolita ed era stato economica­<br />

mente e socialmente non meno avanzato (o non più arretrato) di altri<br />

paesi.<br />

At present... men, from a more open commerce of thè world, have<br />

learned to compare thè popular principles of different nations and<br />

ages (p. 172}<br />

dice Filone nei Dialogues. Dal confronto della propria posizione con<br />

quella del resto d'Europa, gli scozzesi presero coscienza del fatto che<br />

le condizioni del loro paese nel '700 apparivano abnormi. La Scozia che<br />

nel '600 s'era creduta l'ombelico del mondo scoprì in se stessa il « sel­<br />

vaggio » e negli altri gli « uomini civili »: e se nel '500 gli europei si<br />

erano posti nei confronti del « selvaggio » il problema di ciò che li se­<br />

parava da quest'ultimo, nel 700 gli scozzesi si posero il problema di<br />

quali fossero le tappe da seguire per passare dal « selvaggio » agli « uo­<br />

mini civili ». A questo proposito è significativo il fatto che alla fine del<br />

'600 essi avessero tentato di lanciarsi, con risultati disastrosi, in una<br />

impresa coloniale ne] centro America.<br />

Naturalmente, nell'Europa del 700, a porsi questo interrogativo<br />

non furono soltanto gli scozzesi. Ma se essi lo affrontarono come un<br />

problema loro peculiare, ciò avvenne perché il dualismo da essi scoperto<br />

in se stessi all'inizio del 700, si concretò, nel corso di quel secolo, nel<br />

contrasto fra Highlands, rimasti a testimoniare il punto di partenza, la<br />

natura, il grado zero della civiltà, e i Lowlands, stacca tisi da essi e in-<br />

camminatisi decisamente <strong>sulla</strong> strada del progresso. La realtà scozzese<br />

3 Ivi, p. 1658.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!