01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XIII<br />

CLEANTE E L'IDEOLOGIA SCOZZESE<br />

La vendetta della dialettica negata, ovvero la tendenza del vincitore<br />

a ricuperare la posizione dell'avversario sconfitto sino a ribaltare la<br />

propria in quella opposta, prima repressa e occultata, che abbiamo visto<br />

operante nei Dialogues nello scontro fra i due personaggi « storici »<br />

Cleante e Demea, è individuabile a livello storico non solo nell'opposi­<br />

zione fra moderati ed evangelici, ma nello scontro più vasto che nella<br />

Scozia del '700 oppose la cultura scritta e la cultura orale.<br />

L'aggettivo è consunto, ma per il destino della cultura scozzese<br />

nessun altro sembra migliore di quello che lo definisce paradossale. Basti<br />

pensare che essa andò scoprendosi come cultura nazionale a mano a<br />

mano che andò anglicizzandosi e perciò stesso perdendo gli strumenti<br />

necessari a esprimere una cultura nazionale. Dopo l'unione delle corone<br />

nel 1603 ai letterati, in genere poeti, scozzesi venne a mancare a Edim-<br />

burgo la presenza della corte, che aveva rappresentato fino ad allora il<br />

principale centro del mecenatismo e stimolato una rigogliosa fioritura<br />

culturale. Fu allora che essi vennero attratti verso Londra e che lo<br />

scozzese parlato nei Lowlands (lo Scots) diventò un dialetto « drawing<br />

on popular speech rather than on an artistic tradition » *, privo di una<br />

dimensione letteraria autonoma, « more and more associated with ru-<br />

sticity » 2 . La pur non trascurabile rinascita dell'interesse per la cultura<br />

sia in Scots sia in gaelico avutasi nell'epoca in cui la storia scozzese fu<br />

1 D. DAICHES, A criticai history of English literature, 2 vols, London 1960,<br />

I, p. 530 (cfr. trad. it. Storia della letteratura inglese, 2 voli., Milano 1970, I,<br />

p. 730).<br />

2 Ivi, I, p. 531 (cfr. trad. it., cit., I, p. 733).<br />

3 La stessa industria tipografica, a causa della generale arretratezza del paese,<br />

non si impose in Scozia se non nel '700. Nel 1508 era stata aperta una stamperia,<br />

che aveva però funzionato solo per due anni; e si dovette aspettare altri trent'anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!