01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILONE E LA SCUOLA STORICA 259<br />

tissimo impegno teoretico. Tipica di questo metodo, che aveva profonde<br />

radici nella struttura dell'insegnamento vigente nelle università scozzesi,<br />

è l'adozione di un approccio sintetico e non analitico, causale e non<br />

descrittivo, interessato più alla concatenazione e alla comparazione degli<br />

eventi che all'evento isolato, più alla molteplicità dei punti di vista che<br />

alla coerenza di un'unica prospettiva particolare, più all'interrelazione fra<br />

i campi d'indagine che all'esame specialistico. Questo metodo storico, i<br />

cui precedenti sono stati indicati in Tucidide e in Machiavelli, e che nel<br />

'700 era stato teorizzato da Vico, sarebbe stato ripreso da Herder 33 ;<br />

Hegel 34 e Marx 35 . Fondato sul presupposto che la storia è una scienza,<br />

33 Su Herder (che fece anzi una recensione di The origin of thè distinction of<br />

ranks [1771] di Millar, tradotti nel 1772) l'influsso degli scozzesi è notevole e, se<br />

non determinante, servì a confermare tendenze preesistenti o derivate da altre fonti<br />

del suo pensiero, come la sua teorizzazione dell'univocità di ogni singola civiltà., il<br />

suo approccio storicistico e sociologico ai problemi estetici e linguistici, la sua sen­<br />

sibilità per il problema della divisione fra lavoro manuale e lavoro intellettuale,<br />

la sua dottrina degli stadi successivi della civiltà, il suo comparativismo sociologico,<br />

la sua concezione della storia come storia della collettività e non degli eventi diplo­<br />

matici. Cfr. L. R. SHAW, Henry Home of Katnes: precursor of Herder, « Germanie<br />

review », XXXV (1960), pp. 16-27; R. PASCAL, Herder and thè Scottish historical<br />

school, « Publications of thè English Goethe society», new ser., XIV (1939), pp.<br />

23-42. Su ciò che in Herder e originale e su ciò che non è originale (e, cioè, fra<br />

l'altro, di derivazione scozzese), vedi I. BERLIN, Herder and thè enlightenment, in<br />

Aspects of thè eighieenth century, ed. by E. R. Wasserman, Baltimore 1965, pp.<br />

49-53. L'influsso degli scozzesi è esplicitamente rintracciabile anche in Schiller:<br />

cfr. W. WITTE, Scottish influence on Schiller, in Schiller and Burns, and other<br />

essays, Oxford 1959, pp. 29-37. Witte (p. 35) nota che gli scozzesi rappresentarono<br />

anche il principale canale dell'influsso di Shaftesbury in Germania.<br />

34 Per ciò che riguarda l'influsso di James Steuart (1713-1780), su Hegel, che<br />

probabilmente fu diretto, vedi P. CHAMLEY, Economie politique chez Steuart et<br />

Hegel, Paris 1963.<br />

35 Sul rapporto e sulle analogie fra storici scozzesi, marxismo e sociologia,<br />

vedi W. C. LEHMANN, Adam Ferguson and thè beginning of modern sociology,<br />

New York 1930; John Millar, historical sociologist: some remarkable anticipations<br />

of modern sociology, « British journal of sociology», III (1952), pp. 30-46; John<br />

Millar of Glasgow..., cit., specie pp. 157-59 sul problema degli scozzesi come fonte<br />

di Marx; R. PASCAL, Property and society: thè Scottish historical school in thè<br />

eighteenth century, «The modern quarterly », I (1938), pp. 167-79 (la sua tesi se­<br />

condo cui l'Eìsay di Ferguson contiene un'anticipazione del concetto di lotta di<br />

classe è contestata da D. FORBES, " Intrcduction ", in A. FERGUSON, An essay...,<br />

cit., p. xxv); R. L. MEEK, The Scottish contnbution..., cit., pp. 84-102; A. S. SKIN-<br />

NER, Economics and history..., cit,, pp. 2, 17, 21-2. Sul rapporto fra The orìgin of<br />

thè distinction of ranks di J. Millar e Der Ursprung der Familie... (1884) di Engels,<br />

vedi W. SOMBART, Die Anfaenge der Soziologie, in Hauptprobleme der Soziologie:<br />

Erinnerungsgabe fur Max Weber, a cura di M. Palyi, Munich-Leipzig 1923, I, pp.<br />

11-14 e W. C. LEUMANN, John Millar of Glasgow..., cit., pp. 132-33.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!