01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA SCOZIA DEI " D1ALOGUES " 149<br />

Dal punto di vista non tanto dottrinale, quanto della pratica reli­<br />

giosa, la chiesa scozzese al volgere del secolo fu influenzata da un ma­<br />

nuale di devozione uscito anonimo a Londra nel 1658, The whole duty<br />

of man, laid down in a plain and fumiliar way for thè use of ali 32.<br />

L'opera aveva una impostazione politica giacobita e, contrariamente alla<br />

tendenza del calvinismo, predicava la dottrina del diritto divino dei<br />

re 33 . Lo stesso Hume la leggeva in gioventù ed esaminava i propri pec­<br />

cati seguendo il « catalogo dei vizi » in essa riportato (del tipo rintrac­<br />

ciabile nelle opere tanto diffuse nei paesi cattolici del '500 e del '600 e<br />

che dovevano servire a una buona confessione e per prepararsi a una<br />

buona morte). Lo racconta Boswell, riportando un colloquio avuto con<br />

Hume nel 1776, in cui quest'ultimo gli diceva di essere stato religioso<br />

da giovane. In ogni caso Hume vecchio si ricordava ancora le pre­<br />

ghiere 34 . Un giorno, mentre passeggiava, gli capitò di cadere, grasso e<br />

32 Kemp Smith identifica l'autore in Richard Allestree (1619-1681), professore<br />

di divinity a Oxford (cfr. Hume's Dialogues..., cit., p. 6). Come scrive P. ELMEN,<br />

due secoli di ricerche non hanno ancora risolto il problema di chi fosse l'autore;<br />

nel 1951 le diverse candidature avanzate ammontavano a 27, tra cui quella di Sa-<br />

muel Pufendorf; l'autore dovrebbe comunque essere un anglicano e un realista; e<br />

il candidato più probabile resta Allestree (cfr. Richard Allestree and ee The whole<br />

duty of man", «The library», 5 th ser., VI [1951], pp. 19-27). Una delle ragioni<br />

del successo del libro in Scozia è forse da ricercare nella presenza di un intero capi­<br />

tolo dedicato alla « Temperance in drinking»: nella edizione stampata a Londra<br />

nel 1659 esso occupa 18 pagine, da 177 a 196, su un totale di 386. Il « catalogo<br />

dei vizi » cui si accenna più sotto è quello intitolato « Brief Head of Self-Exami-<br />

nation especially before thè Sacrament, Collected out of thè fore-going Treatise,<br />

concerning thè Breaches of our Duty », alle pp. 35-47 dell'appendice, che reca Ìl<br />

titolo « Private Devotions for several Occasions » e ha una numerazione delle pa­<br />

gine separata. Va notato che nell'opera vi sono passi molto duri contro gli « oppres­<br />

sori dei poveri » (cfr. pp. 233-34, 347-49). L'astioso J. Beattie, fornendo la ricetta<br />

dello stile di Hume, dice che non deve mai mancare « a sneer at thè Whole Duty<br />

of man, or any other good book » (An essay on thè nature and immutabìlity of<br />

truth..., cit., p. 475).<br />

33 Cfr. G. R. CRAGG, The church in thè age of reason..., cit., p. 78.<br />

34 Cfr. J. BOSWELI., Private papers, cit., XII (1932), p. 227. La descrizione<br />

che Boswell stesso fa della sua prima educazione ci da il modello, senza dubbio a<br />

forti tinte, di quella che potè essere anche la prima educazione di Hume. Boswell<br />

scrive: « My mother was extremely pious. She inspired me with devotion. But<br />

unfortunately she tanght me Calvinism. My catechism contained thè gloomiest<br />

doctrines of that System. The eternity of punishment was thè first great idea I<br />

ever formed. How it made me shudder! ...I thought but rarely about thè bliss of<br />

heaven because I had no idea of it. I had heard that one passed one's time there<br />

in endless praise of God, and I imagined that that meant singing psalms as in<br />

church; and singing psalms did not appeal to me. I should not have wished to go<br />

to heaven if there had been any other way of not going to hell. I imagined that

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!