01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126 L0 STRUMENTO RETORICO<br />

sulta quella che chiamiamo prassi) e il disaccordo (da cui risulta quella<br />

che chiamiamo ideologia) delle teorie esposte dai personaggi a propo­<br />

sito della realtà del fenomeno religioso. Individuato lo schema di sele­<br />

zione positiva e negativa delle teorie adottate da ciascun sottosistema ri­<br />

spetto all'insieme delle teorie, si potrà, paragonando i diversi schemi,<br />

definire qual è lo schema di selezione positiva e negativa comune ai di­<br />

versi sottosistemi. È chiaro che lo schema comune sarà quello che per­<br />

mette a ciascun sottosistema di adottare le teorie che adotta e che vieta<br />

agli altri di adottare le teorie adottate da ciascuno in esclusiva. Tale<br />

schema sarà quello caratteristico del sistema ideologico che è comune<br />

ai sottosistemi, e cioè proprio del sistema ideologico generale. Sarà que­<br />

sto il meccanismo formale che regola il rapporto fra la teoria e la prassi<br />

all'interno dell'opera e che regola, per così dire, la divisione del lavoro<br />

ideologico fra i personaggi e, all'interno di ciascun personaggio, il modo<br />

in cui questo oppone la propria visione ideologica a quella degli altri.<br />

I soli personaggi dei Dialogues che sembrano rientrare in uno sche­<br />

ma di contrasto complementare sono Demea e Cleante; ed essi sono<br />

anche i soli personaggi che sembrano seguire nel loro scontro una stra­<br />

tegia simile: come si è visto, ciascuno di essi ritaglia dal tutto rappre­<br />

sentato dal fenomeno religioso un aspetto (o il livello teorico o il li­<br />

vello della prassi) e ne estende i caratteri al tutto. È da notare che la<br />

tattica da loro seguita obbedisce a una legge simile a quella che abbiamo<br />

vista esposta all'inizio del saggio intitolato The sceptic a proposito della<br />

maniera analoga con cui ciascun « personaggio » (il platonico, lo stoico,<br />

ecc.) dei quattro saggi, che offrono un quadro generale dei possibili at­<br />

teggiamenti fondamentali di fronte al mondo, totalizza la sua diversa vi­<br />

sione particolare, dando alla realtà un quadro diverso sia da quello dato<br />

da ciascun personaggio, scettico compreso, sia da quello dato dall'insieme<br />

dei quattro saggi (che appare come tale solo allo scettico nella sua fun­<br />

zione metaideologica).<br />

Tale meccanismo, che è triadico sotto l'aspetto delle mosse che cia­<br />

scun personaggio compie (sceglie una parte del tutto, mette in ombra<br />

l'altra parte, ed estende i caratteri della parte privilegiata al tutto), sem­<br />

brerebbe essere invece diadico sotto l'aspetto del numero dei personaggi<br />

che entrano nel gioco ideologico. Il personaggio Filone, come s'è visto, o<br />

non propone alcun coerente sistema alternativo da opporre a quello degli<br />

altri; o espone teorie stravaganti rispetto alle loro; in entrambi i casi le<br />

sue teorie potrebbero difficilmente rientrare in uno schema di selezione<br />

positiva e negativa rispetto a quelle di un altro personaggio: ed egli è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!