01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PARTE DEL LETTORE 79<br />

posto. Un libro ha un « order », come un gatto. Ma, per esperienza,<br />

sappiamo che tale « order » non è solo quello intrinseco ai materiali di<br />

cui esso è composto, ma è soprattutto l'ordine (e cioè il « design » ra­<br />

zionale) trasmesso ad essi dall'autore e da chi ha fabbricato material­<br />

mente le varie copie. Nel libro cioè l'« order » coincide con il « design »<br />

(o almeno, l'« order » significativo è quello del « design »); e tra « or­<br />

der » e « design » c'è omogeneità. Nel gatto v'è « order », ma non<br />

« design »: l'ipotesi che un gatto sia stato progettato e costruito se­<br />

condo un « design » partendo da materiali precedenti dotati di un<br />

« order » intrinseco da un fabbro sia pur divino non ha alcun riscontro<br />

nell'esperienza.<br />

Il tono con cui Cleante conclude la sua argomentazione è peren­<br />

torio. Egli intima a Filone:<br />

Choose, then, your party, Philo, without ambiguity or evasion: As-<br />

sert either that a rational volume is no proof of a rational cause, or<br />

aclrrtit of a similar cause to ali thè works of nature (p. 190).<br />

L'alternativa che Cleante pone a Filone e che lo metterà in difficoltà<br />

ci dice in realtà più della posizione di Cleante che di quella di Filone.<br />

Cleante pensa che in natura non debbano essere ammesse cause diverse<br />

da quella di cui è effetto un libro. L'esempio fittizio con cui Cleante<br />

chiedeva a Filone di pensare a un libro come a un animale o a un vege­<br />

tale, mirava in realtà a trasformare in libri gli animali e i vegetali e,<br />

in genere, « tutte le opere della natura ». Cleante non concepisce l'esi-<br />

stenza di qualcosa dotato di un « order » che non sia anche « design »:<br />

per cui la realtà intera, gatti compresi, non solo è di tipo meccanico, ma<br />

è stata costruita secondo un progetto meccanico-razionale. La realtà in­<br />

tera è cioè un libro o, meglio, una biblioteca. Dotata di un « order »<br />

che coincide con il « design » razionale.<br />

La metafora del libro ritorna in altri punti dell'opera. Demea,<br />

subito dopo aver « salvato » Filone, fa un discorso che mira a far sal­<br />

tare l'adeguazione posta da Cleante fra mondo e composizione razio­<br />

nale: «... this volume of nature contains a great and inexplicable riddle,<br />

more than any intelligible discourse or reasoning » (p. 193). Quanto a<br />

Filone, nella parte VI egli dice che il mondo somiglia più a un ani­<br />

male che a un libro: «... thè universe resembles more a human body<br />

than it does thè works of human art and contrivance » (p. 211), e sot­<br />

tolinea che l'ordine che si ritrova nella mente, che dovrebbe essere<br />

l'ordine paradigmatico dell'ordine razionale, non sempre è razionale, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!