01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 IL REFERENTE STORICO<br />

Se v'è una convenzione retorica nell'impostazione del problema pe­<br />

dagogico nei Dialogues, essa va ricercata piuttosto nell'adozione del mo­<br />

dello classico d'educazione impartita da un tutore privato; come si ve­<br />

drà, la Scozia, nonostante la miseria, era il paese che nel 700 aveva<br />

forse il più efficiente sistema di istruzione pubblica dell'intera Europa;<br />

e Hume, che pure aveva alle spalle un'esperienza di tutore, benché in<br />

gran parte fallimentare, sente il bisogno di sottolineare l'eccezionaiità<br />

della situazione nei Dialogues: Cleante infatti non è un tutore di pro­<br />

fessione, ma una persona che s'incarica dell'educazione del figlio del­<br />

l'amico scomparso.<br />

La prima opera apparsa in Scozia che ribatte alle tesi deiste da<br />

una posizione dichiaratamente religiosa senza ricorrere all'arma del lin­<br />

ciaggio morale usata da Craig contro Aikenhead e mostrando anzi una<br />

certa nobiltà intellettuale è la Naturai religion insuficient di Thomas<br />

Halyburton (1674-1712) professore di divinity a St. Andrews dal 1710<br />

al 1712, che apparì postuma nel 1714 12 e che non solo è una delle più<br />

significative della teologia scozzese dell'inizio del secolo ma che, insie­<br />

me con la controversia sorta attorno alla dottrina dei « marrow men »,<br />

cui si accennerà tra poco, può contribuire a una migliore collocazione<br />

storica del dibattito che avviene nei Dialogues. Anche Halyburton de­<br />

nuncia l'infiltrazione delle idee deiste (Hobbes e Spinoza, egli scrive,<br />

sono in gran voga tra la « young gentry » e gli studenti) 13 . Di fatto egli<br />

keley (cfr. Life, pp. 48-9; G. E. DAVIE, Hume in bis contemporary setting, in<br />

David Hume. University of Edinburgh. 250n anniversary of thè birth of David<br />

Hume: 1711-1961. A record of thè commemoration published as a supplement to<br />

thè university gazette, Edinburgh 1961, pp. 11-5; e J. OLIVE, The social background<br />

of thè Scottish renaissance, in Scotland in thè age of improvement, cit., pp. 243-5).<br />

Sui club letterari scozzesi del '700 vedi D. D. MC£LROY, Scotland's age of impro-<br />

vement: a survey of eighteenth century clubs and societies, Pullman (U.S.A.) 1969.<br />

12 R. L. EMERSON, Heresy, thè social arder and English deism, « Church hi-<br />

story », XXXVII (1968), p. 401, pensa che l'opera dovette essere scritta al più<br />

tardi nel 1705-6, dal momento che l'autore critica in quanto deista Charles Gildon,<br />

che avrebbe ritrattato le sue posizioni deiste nel 1705. Emerson sottolinea l'analogia<br />

dell'opera di Halyburton con la prima storia del deismo inglese, An account of<br />

thè groivth of deism in England, London 1696, di William Stephens (1647?-1718).<br />

13 Cfr. T. HALYBURTON, Naturai religion insufficient, and reveal'd necessary<br />

to man's happiness... or, A rational enquiry into thè principles of modern deists...<br />

To which treatise are annex'd several essays upon other subjects..., Edinburgh 1714,<br />

p. 31. Per la biografia di Halyburton, vedi J. B. ELKINS, Naturai and revealed reli­<br />

gion, with special reference to Thomas Halyburton (Ph. D. dissertation, University

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!