01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

242 IL REFERENTE STORICO<br />

zese del '700. Volendo stabilire una relazione diretta di contenuti e non<br />

solo di strutture fra i Dialogues e il contesto della società scozzese, il<br />

referente storico dei Dialogues è cioè da ricercare non tanto in ciò che<br />

rimanda a Filone, bensì piuttosto in ciò che rimanda a Demea e a Clean-<br />

te. Filone, per via del suo cappello, è solo un elemento indispensabile<br />

del gioco, perché serve a testimoniare dell'assenza.<br />

La storia della cultura scozzese del '700 è la storia di una cultura<br />

che si integra con la propria realtà sociale e trova la sua identità solo<br />

grazie a un miracoloso equilibrio che è il risultato di due spinte con­<br />

trapposte; essa si inserisce tra una cultura integrata a una economia a<br />

livello di sussistenza, come è quella della Scozia del '600, e una cultura<br />

integrata a un'economia ad alto livello di espansione, com'è quella del­<br />

l'Inghilterra della fine del '700. Prima del '700 la Scozia è ancora High-<br />

lands, dopo è già Inghilterra. L'illuminismo scozzese è la coscienza di<br />

questo processo.<br />

Lo sviluppo di un'attività intellettuale così ricca e vivace come<br />

fu quella propria della cultura scozzese nella seconda metà del '700, che<br />

costituisce l'età aurea della storia intellettuale scozzese e una delle tappe<br />

fondamentali della cultura occidentale, in un paese che cinquant'anni pri­<br />

ma era uno dei più arretrati d'Europa e che cinquant'anni dopo sarebbe<br />

ricaduto in una grigia normalità, costituisce uno dei capitoli più affasci­<br />

nanti dell'illuminismo europeo; e ogni volta che si è cercato di spiegare<br />

questo fenomeno la parola mistero ha fatto inevitabilmente capolino.<br />

Senza pretendere di proporre una spiegazione esauriente, è da ac­<br />

cennare all'importanza del fattore, pur non decisivo — non dobbiamo<br />

infatti sottovalutare l'apporto della cultura autoctona e l'attività degli<br />

eruditi scozzesi che operarono a cavallo tra il '600 e il '700 — rappre­<br />

sentato dal ricupero da parte della Scozia della propria vocazione euro­<br />

pea, ricupero consentito dalla riapertura dei canali di comunicazione<br />

con l'estero sopravvenuta verso la fine del '600, dopo che per quasi un<br />

secolo si erano alquanto allentati i legami che univano la Scozia non<br />

solo al continente ma alla stessa Inghilterra 2 . La riapertura dei canali<br />

di comunicazione portò gli scozzesi a quella riscoperta di sé che Trevor-<br />

2 Cfr. H. TREVOR-ROPER, The Scottish enlightenment, cit., pp. 1635-58.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!