01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XII<br />

I CALVINISTI POST-HUMIANI: IL CASO LESLIE<br />

Come nei Dialogues non Filone è il vincitore ufficiale della disputa<br />

dialettica ma Cleante, la cui dottrina viene raccolta dall'allievo Panfilo<br />

e da questi trasmessa all'amico Ermippo, così sul piano storico non l'ere­<br />

dità « filoniana » di Hume e della scuola storica fu raccolta dentro e<br />

fuori di Scozia alla fine del 700 e all'inizio dell'800, ma l'eredità « clean-<br />

tina » della filosofia del senso comune, il cui lancio europeo corrispose<br />

in Gran Bretagna alla riduzione al silenzio delle tendenze radicali e alla<br />

crociata antifrancese. Nei verbali della Speculative Society di Edim-<br />

burgo, alla data 1" maggio 1798, che è stata proposta come quella<br />

della fine dell'illuminismo scozzese, si legge:<br />

In consequence of certain essays lately delivered, thè Society disap-<br />

proves thè introduction in future of any attacks on thè Christian<br />

Religion, and considers such sentiments as toc much connected with<br />

revolutionary principles 1 .<br />

Ma, ancor prima di essere una vittoria su Filone, quella di Cleante<br />

nei Dialogues è una vittoria su Demea. Nella storia del '700 scozzese,<br />

questa fu la vittoria della cultura moderata su quella più fanaticamente<br />

legata ai valori della <strong>religione</strong> tradizionale, anche se va detto che tale vit­<br />

toria non fu per nulla definitiva, perché i moderati riuscirono a restare<br />

<strong>sulla</strong> cresta dell'onda per poco più di mezzo secolo e non senza che fra<br />

1 Cfr. R. D. THORNTON, The univcrsity of Edinburgh and thè Scottish enligh-<br />

tenment, «Texas studies in literature and language », X (1968), p. 415; che cita<br />

da The history of thè Speculative Society 1764-1904, Edinburgh 1905, p. 11. È da<br />

dire che segni d'intolleranza nei confronti della discussione di problemi non stretta­<br />

mente scientifici sono rilevabili già negli anni che videro la nascita dell'illuminismo<br />

scozzese; lo statuto della Philosophical Society di Edimburgo, redatto nel 1754 —<br />

e probabilmente ad opera dello stesso Hume — escludeva ogni discussione di teo­<br />

logia, di morale e di politica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!