01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TEOLOGIA DELLA GRAZIA<br />

analogia con quella dei Dialogues, in cui Cleante assume una posizione<br />

intermedia fra quelle di Filone e di Demea, e in cui Panfilo, allievo di<br />

Cleante, svolge una funzione che può essere paragonata a quella che nel<br />

Marrow of modern divini ty è di Neophitus. Si tratta ovviamente soprat­<br />

tutto di analogie formali. Piii vicina ai Dialogues nel fatto di rappre­<br />

sentare per mezzo del dialogo i contrasti religiosi che dividevano la<br />

chiesa scozzese (anche se nei Dialogues il riferimento non è per nulla<br />

esplicito), è invece un'opera pubblicata nel 1721-2, The controversie<br />

concerning thè marrow of modern divinity, un dialogo (avente per og­<br />

getto un altro dialogo) ^ che si inseriva nella guerra di pamphlet com-<br />

battutasi attorno al Marrow of modern divinity prendendo le difese<br />

dei « marrow men ». Esso metteva in scena, oltre a due minisi ers (Ga-<br />

maliel, difensore della decisione della generai assembly, e Paul, difen­<br />

sore dei « marrow men »), anche due laici (Philologus e Apelles, rispet­<br />

tivamente « spalle » di Gamaliel e di Paul). A questi si aggiungevano<br />

altri due personaggi, uno dei quali assiste alla disputa senza partito<br />

preso, ma con un atteggiamento positivo, mentre l'altro, Gallio, è un<br />

« Careless, Libertine Gentleman, who Misimproves those Debates to<br />

Ridicule ali true Religion » 2o .<br />

88-93) prima parla il legalista e attacca l'antinomiano; poi parla l'antinomiano con­<br />

tro il legalista; e in entrambi i casi Evangelista da torto ad entrambi, facendo da<br />

aizzatore e insieme da mediatore del loro contrasto. Nel 1648 uscì una seconda<br />

parte del dialogo, molto meno vivace, anche sul piano drammatico, della prima.<br />

L'opera è stata edita criticamente nel '900: The marrow of modern divinity, ed.<br />

with introduction, notes and an appendix, biographical and bibliographical, by<br />

C. G. M'CRiE, Glasgow 1902.<br />

25 L'opera viene di solito attribuita a James Hog. Secondo D. BEATON, The<br />

"Marrow of modern divinity" and thè marrow controversy, « Records of thè<br />

Scottish church history society», I (1926), pp. 132-33, l'autore sarebbe invece Ro-<br />

bert Riccaltoun (1691-1769), amico del poeta James Thomson, autore delle Seasons,<br />

che era intervenuto nella « marrow controversy » con l'anonimo A sober inquiry<br />

into thè grounds of thè present differences in thè church of Scotland. Wherein thè<br />

matters under debate are fairly stated; thè differences adjusted; and Mr Hadow's<br />

detections considered and weighed, [London?] 1723. Le sue opere furono pubbli­<br />

cate postume, con il titolo The works of thè late reverend R. Riccaltoun, 3 vols,<br />

Edinburgh 1771.<br />

26 The controversie concerning The marrow of modern divinity. Considered in<br />

several familiar dialogues. Dialogues I and il, s. 1. [Edinburgh] 1721-22, Dialogue<br />

I, p. 44. Anche secondo l'aspetto del contenuto si può tracciare un parallelo tra<br />

Filone e Gallio: quest'ultimo, per esempio, sostiene (come Filone nei Dialogues,<br />

pp. 268-70) che la disputa si riduce a una logomachia su problemi sui quali dei<br />

« Gentlemen of Freedom and Taste » non dovrebbero soffermarsi neanche un mo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!