01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194 IL REFERENTE STORICO<br />

valutare il contributo dato al progresso dai secoli precedenti. Citando<br />

Locke, Campbell dice che troppo spesso ci congratuliamo con i nostri<br />

piedi e non pensiamo a quelli che hanno costruito la strada 25 . Cosi,<br />

mentre i filosofi antichi credevano che la materia inanimata potesse pro­<br />

durre gli esseri animati, Campbell, <strong>sulla</strong> scorta di Pitcairne e di Cheyne,<br />

sottolinea che<br />

In this age and pari of thè world, we rest assured, that no species<br />

of animals, nor thè meanest insect... ever was or can be thè mere<br />

production of a humid, warm, earthly substance... it appears mani-<br />

fest to us, that lifeless stupid matter, only capable of being moved<br />

by external impulse, can at no rate prove thè cause of such surpris-<br />

ingly curious machines that are effects altogether above thè power<br />

of mechanicks, or thè blind laws of motions... 26,<br />

mentre siamo convinti che la terra e gli astri non sono che pietre, sot­<br />

toposte alle leggi della meccanica 27 .<br />

La seconda accusa che Campbell muove ai deisti è di applicare le<br />

categorie interpretative proprie di un'epoca a un'altra epoca. I deisti<br />

trattano alla stessa maniera<br />

thè whole race of mankind, that are in this, or that have been in<br />

former ages of thè world ali over thè face of thè earth, wherever<br />

there is no supernatural revelation; and setting ali mankind before<br />

them in this manner, [they] pitch out thè most distinguished cha-<br />

racters; ali thè great men and philosophers 28 .<br />

In particolare, Campbell mette in guardia dal confondere il senso<br />

che certe espressioni hanno in un'epoca con quello che hanno in un'altra.<br />

I filosofi antichi parlano di Dio come di un essere eterno, come della<br />

prima causa e come dell'autore di tutte le cose. Ma queste espressioni<br />

« do in thè mouths of ancient philosophers bear a meaning, quite diffe-<br />

rent from that wherein we now understand them » 29 . Campbell arriva<br />

al punto, notevole per la sua epoca, di diffidare anche delle testimo­<br />

nianze dei viaggiatori del tempo sui « popoli primitivi » e di auspicare<br />

una ricerca etnologica di tipo puramente descrittivo:<br />

25 Ivi, pp. 362-3.<br />

26 Ivi, p. 347. Il primo corsivo è mio.<br />

27 Ibidem.<br />

28 Ivi, pp. 211-12.<br />

29 Ivi, p. 282.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!