01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILONE E LA SCUOLA STORICA 241<br />

e che è fondamentale anche per la struttura compositiva dell'opera \<br />

consente di stabilire, almeno sommariamente (infatti non si può pen­<br />

sare di esaurire la spiegazione del tutto con la parte), un'analogia di<br />

funzioni fra il microsistema ideologico dei Dialogues e il macrosistema<br />

ideologico proprio della cultura scozzese.<br />

Lo scontro fra la posizione ideologica di quanti svolsero nella<br />

cultura scozzese della metà del '700 una funzione analoga a quella di<br />

Cleante nei Dialogues — e, cioè, come s'è visto, i rappresentanti della<br />

cultura Lowland, specie edimburghese, progressista in materia econo­<br />

mica, moderata in materia religiosa — e la posizione ideologica di<br />

quanti, all'interno di quella stessa cultura, svolsero una funzione ana­<br />

loga a quella di Demea — e cioè, come s'è visto, gli esponenti della<br />

conservazione, in materia sia economica sia religiosa — avviene secondo<br />

uno schema che è analogo a quello che regola nei Dialogues il dibattito<br />

fra Cleante e Demea. Nella Scozia della metà del 700 entrambe le<br />

teorie, sia quella di Cleante sia quella di Demea, operavano una razio-<br />

nalizzazione ideologica di una prassi particolare; descrivevano come uni­<br />

versale la sezione della prassi globale « Scozia » che intendevano univer­<br />

salizzare; restringevano il tutto concreto a una parte e poi allargavano<br />

quest'ultima sino a identificarla con il tutto, fornendo della Scozia un<br />

quadro che, nell'un caso, era in realtà l'anticipazione, sul modello del­<br />

l'Inghilterra del '700, di una Scozia futura, e nell'altro il ritratto di una<br />

Scozia passata, quella del '600 e dell'inizio del '700.<br />

Quanto a Filone, la sua funzione nei Dialogues può essere messa<br />

in rapporto con quella dei pensatori scozzesi che non formularono teorie,<br />

per così dire, di parte, ma che tentarono di dare un quadro dialettico<br />

delle due spinte fondamentali e contrastanti della condizione della Sco­<br />

zia del '700. Il fatto che essi, come Filone nei Dialogues, non fondas­<br />

sero le loro dottrine su una prassi precostituita impedisce ogni tenta­<br />

tivo di esaurire la spiegazione facendo unicamente riferimento alla zona<br />

geografica o al contesto sociologico in cui essi agirono. Come Filone nei<br />

Dialogues non guarda a una terza realtà diversa dalla teoria e dalla<br />

prassi di Cleante e di Demea, essi non guardarono a una realtà diversa<br />

da quella rappresentata dal complesso della storia e della cultura scoz-<br />

1 Vedi cap. Ili e specie nota 11.<br />

Q. CARAMELLI, fiume e la retorica dell'ideologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!