01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA RELIGIONE DEL PROGRESSO 189<br />

prova la loro avversità per la bigotteria calvinista e le loro simpatie per<br />

le dottrine dello stesso Benson, di Samuel Clarke, del quale essi am­<br />

miravano soprattutto The scripture doctrine of trinity (1712), l'opera<br />

attorno a cui si era accesa in Inghilterra la disputa trinitaria, e di John<br />

Taylor (1694-1761), autore di The scripture doctrine of originai sin<br />

(1740), che attaccava apertamente la dottrina del peccato originale ed<br />

ebbe grande diffusione in Scozia, dove provocò reazioni rabbiose da<br />

parte dei sostenitori del calvinismo tradizionale; nel 1756 l'opera valse<br />

al suo autore il dottorato in divinity da parte dell'università di Gla-<br />

sgow n .<br />

Il 1729, l'anno che vide la sospensione di Simson, fu anche l'anno<br />

della morte di un altro professore della stessa università, Gershom Car-<br />

michael (cui doveva succedere Hutcheson) e della pubblicazione della<br />

sua ultima opera, la Synopsis theologiae naturalis, in cui egli respin­<br />

geva la prova a priori in polemica con Clarke ed esponeva la prova del­<br />

l'ordine con abbondanza di riferimenti culturali (in particolare a Leib-<br />

niz). Negli stessi anni uscivano intanto le Seasons (1726-30) dello scoz­<br />

zese (anche se completamente integrato nella cultura inglese: fu l'au­<br />

tore di Rule Britannia...} James Thomson (1700-48), il primo poeta che<br />

in Gran Bretagna cantò la prova dell'ordine, sposando il deismo uma­<br />

nistico e moralistico di Shaftesbury al deismo della tradizione scien­<br />

tifica newtoniana 12 .<br />

L'anno dopo l'allontanamento di Simson, il 1730, contro Archi-<br />

bai Campbell (1691-1756), professore a St. Andrews furono elevate ac­<br />

cuse analoghe a quelle mosse al suo collega di Glasgow, ma esse non<br />

trovarono eco nella generai assembly; e ciò dimostra come le tendenze<br />

11 Cfr. J. COKING, op. cit., p. 197. Torneremo a parlare di Taylor a proposito<br />

della sua visione del problema se al lavoro si debba guardare come a una maledi­<br />

zione o a una benedizione. Vedi pili avanti, p. 231.<br />

12 Cfr. A. O. ALDRIDGE, Skaftesbury and thè deist manifesto, cit., p. 299.<br />

Secondo C. A. MOORE, ]ames Thomson and Newtonianism, « University of Chica-<br />

go abstracts of theses. Humanistic series », VII (1930), pp. 523-28, l'influenza do­<br />

minante sarebbe quella di Shaftesbury. Secondo H. DRENNON, James Thomson's<br />

contaci with Neivtonianism and bis interest in naturai philosophy, « PMLA »,<br />

XLIX (1934), pp. 71-80, l'influenza dominante sarebbe invece quella di Newton.<br />

La tesi di A. D. McKiLLOp, The background of Thomson's " Seasons ", Minnea-<br />

polis 1942, specie pp. 6-7, è invece analoga a quella di Aldridge, secondo cui Thom­<br />

son risentirebbe sia di Shaftesbury che di Newton.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!