01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VII<br />

LA SCOZIA DEI DIALOGUES<br />

Con l'unione del 1707, avvenuta quattro anni prima della nascita<br />

di Hume, il parlamento scozzese fu integrato nel parlamento inglese;<br />

la Scozia mantenne però un sistema legale, scolastico ed ecclesiastico<br />

autonomo l . Al parlamento di Londra la Scozia inviava i suoi rappre­<br />

sentanti mediante un sistema elettorale aperto a un numero estrema­<br />

mente limitato di persone e che non rifletteva per nulla la configurazione<br />

sociale e demografica del paese; il gruppo degli scozzesi eletti al parla­<br />

mento di Londra fu totalmente sottomesso al volere del governo whig<br />

che dominò la scena politica britannica nella prima metà del '700,<br />

anche se quest'ultimo non potè mai fare a meno di intermediari locali<br />

per amministrare le cose di Scozia 2 . In compenso, con l'unione parla­<br />

mentare, gli scozzesi ottennero la possibilità di commerciare su un piede<br />

di parità con l'Inghilterra e con le colonie; ciò che in particolare fece la<br />

fortuna del porto di Glasgow, il cui improvviso e grandioso sviluppo<br />

economico doveva fornire ad Adam Smith il modello concreto per la<br />

elaborazione della sua dottrina economica 3 . L'iniziativa dei whigs in­<br />

glesi di liberalizzare gli scambi con la Scozia, anche se dettata dal cal­<br />

colo politico (la Scozia, infatti, oltre a essere stata per quasi due secoli<br />

un serbatoio di disordini, contava una forte minoranza di giacobiti, favo­<br />

revoli a quella restaurazione che costituiva una continua minaccia per<br />

1 Sull'unione del 1707 cfr. W. FERGUSON, The making of thè treaty of union<br />

of 1707, «Scottish historical review », XLIII (1964), pp. 89-110.<br />

2 Cfr. R. MITCHISON, The government and thè Righlands, 1707-1745, in Scot-<br />

land in thè age of ìmprovement, ed. by N. T. Phillipson and R. Mitchison, Edin-<br />

burgh 1970, pp. 24-46.<br />

3 La città, dai 12.766 abitanti che aveva nel 1708, passò nel 1801 a 83.769<br />

abitanti (cfr. H. HAMILTON, An economie history of Scotland in thè eighteenth cen-<br />

tury, Oxford 1963, p. 18).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!