01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 LO STRUMENTO RETORICO<br />

lo scettico ha il suo bravo medaglione). Tale risultato è raggiunto grazie<br />

all'artificio formale rappresentato in primo luogo dall'accostamento dei<br />

quattro saggi in una forma diversa da quella del trattato (ciò che per­<br />

mette all'autore di praticare e insieme di criticare il modello di filosofia<br />

implicito nel Trea fise senza farlo proprio) e, in secondo luogo, dalla<br />

divisione in due parti del saggio che chiude la serie, The sceptic; la prima<br />

delle quali, insieme con la nota posta in apertura del primo saggio (The<br />

Epicurean], ha la funzione di raccordare i quattro autoritratti e, insieme,<br />

di esporre la legge di ideologizzazione cui ciascuno di essi obbedisce,<br />

mentre la seconda è dedicata all'autoritratto dello scettico, anch'esso sot­<br />

tomesso alla legge fondamentale da lui enunciata. Lo scettico cioè, oltre<br />

a costruire il suo pur scettico sistema, fondato anch'esso <strong>sulla</strong> prassi e<br />

sul « sentiment » fondamentale, applica il suo « reasoning » a studiare<br />

la logica che regola il rapporto che si stabilisce tra il campo della prassi<br />

e il campo dei sistemi filosofici e trova che ogni filosofia universalizza il<br />

principio che le è peculiare e che, almeno per ciò che riguarda le filosofie<br />

di cui si parla, è di tipo pratico:<br />

I have long entertained a suspicion with regard to thè decisions of<br />

philosophers upon ali subjects, and found in myself a greater incli-<br />

nation to dispute than assent to their conclusions. There is one mis-<br />

take to which they seem liable, almost without exception; they con­<br />

fine too much their principles, and make no account of that vast<br />

variety which nature has so much affected in ali her operations.<br />

When a philosopher has once laid hold of a favourite principle, which<br />

perhaps accounts for many naturai effects, he extends thè same prin­<br />

ciple over thè whole creation, and reduces to it every phenomenon,<br />

though by thè most violent and absurd reasoning. Our own mind<br />

being narrow and contraeteci, we cannot extend our conception to<br />

thè variety and extent of nature, but imagine that she is as much<br />

bounded in her operations as we are in our speculation 34 .<br />

II lettore si trova quindi posto di fronte a quattro diverse prospet­<br />

tive, che offrono tutte un sistema che pretende di essere esaustivo della<br />

realtà e che sono in contrasto sia l'una con l'altra sia ciascuna rispetto al<br />

quadro globale rappresentato dall'insieme dei quattro saggi. Ognuno dei<br />

sistemi proposto dai quattro « personaggi » non è perciò da giudicare<br />

solo per quello che è, ma anche e soprattutto per quello che non è,<br />

cioè rispetto agli altri sistemi che esso esclude e che, complementari<br />

ad esso, formano un universo ideologico. La presenza di denominazioni<br />

34 Ivi, p. 161.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!