01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 L0 STRUMENTO RETORICO<br />

principalmente dall'adozione della forma di dialogo, o almeno da un suo<br />

uso non conforme alle regole, è il caso di considerare innanzitutto il<br />

problema, così come viene discusso negli stessi Dialogues, dell'impiego<br />

del dialogo in opere filosofiche. Solo in seguito, e tenendo conto del<br />

fatto che tali norme non sono immediatamente universali, ma legate a<br />

un determinato contesto storico 2 , potremo chiederci se i Dialogues rap­<br />

presentano davvero un tipo di comunicazione aberrante rispetto a quella<br />

canonica o se invece non obbediscono a un modello di comunicazione<br />

che rimane filosofia), anche se in un senso diverso e alternativo rispetto<br />

a quello sottinteso da A. H. Basson quando rimprovera a Hume di es-<br />

sersi vietato di fare della filosofia nel momento in cui non ne ha rispet­<br />

tato le regole.<br />

Il rapporto che lega il modello di filosofia adottato in un'opera filo-<br />

sofica e il genere letterario — nel nostro caso il dialogo — in essa utiliz­<br />

zato è il tema affrontato da Panfilo nel prologo dei Dialogues quando<br />

egli riferisce al suo amico Ermippo, e quindi al lettore, la discussione<br />

che Cleante, Filone e Demea hanno condotto sull'argomento della reli­<br />

gione <strong>naturale</strong> (cfr. pp. 157-59).<br />

Panfilo dice che i filosofi antichi hanno trasmesso la maggior parte<br />

delle loro dottrine in forma di dialogo e aggiunge che nelle epoche suc­<br />

cessive questo metodo di composizione è stato adoperato raramente,<br />

e con scarso successo. Egli osserva anzi che « Accurate and regular<br />

argument, indeed, such as is now expected of philosophical inquirers,<br />

naturally throws a man into thè methodical and didactic manner », con­<br />

trapponendo il metodo di composizione che descrive come peculiare<br />

della filosofia antica (il riferimento più diretto è ai dialoghi di Fiatone e<br />

di Cicerone) a quello che descrive come peculiare della filosofia mo­<br />

derna. Egli non ci dice esplicitamente se a tale differenza di metodo<br />

corrisponda anche un modello diverso di filosofia. Ma poco dopo defini­<br />

sce poco <strong>naturale</strong> (da intendersi: socialmente male accetto) che un si­<br />

stema (filosofico) venga esposto in forma di conversazione. Da ciò si<br />

deduce che nell'opinione di Panfilo a un metodo di esposizione siste­<br />

matica tende a corrispondere un modello che, come quello vigente nel<br />

2 Per una valutazione del posto da assegnare ai Dialogues nel quadro della<br />

produzione editoriale del 700, vedi G. CARABELLI, Enlightenment phtlosophy and<br />

eighleenth century booktrade, «Enlightenment essays », I (1970), pp. 169-78.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!