01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO III<br />

IL DIALOGO DEI FILOSOFI<br />

Che genere di opera stiamo leggendo? L'interrogativo, inquietante<br />

perché elementare, che fa capolino nella mente del lettore quando que­<br />

sti, percorrendo le pagine dei Dialogues, si trova sottoposto al fuoco di<br />

fila delle diverse e contrastanti teorie esposte intorno al tema della reli­<br />

gione <strong>naturale</strong> dai tre personaggi del dialogo, lo assale in maniera aperta<br />

nel finale dell'opera, quando Filone, il personaggio che sino ad allora<br />

sembrava dato come vincente, compie il suo spettacolare e non del tutto<br />

gratuito voltafaccia e Panfilo, il narratore del dialogo, attribuisce la pal­<br />

ma della vittoria al suo avversario Cleante, sostenitore di quella prova,<br />

secondo cui il mondo è stato ordinato da un architetto divino, che della<br />

<strong>religione</strong> <strong>naturale</strong> rappresenta uno dei capisaldi e che nel corso dell'opera<br />

era stato combattuto, oltre che da Filone, anche dal terzo personaggio,<br />

Demea, sostenitore della <strong>religione</strong> rivelata. Il lettore, e soprattutto quel­<br />

lo mosso da interessi filosofici, prova una reazione di disagio, che può<br />

condurlo a rimproverare all'autore di non aver osservato le regole del<br />

gioco. Così A. H. Basson sostiene che la forma letteraria adottata impedì<br />

a Hume di dare nei Dialogues un contributo originale al problema filo-<br />

sofico in discussione: in sostanza la trattazione si ridurrebbe a « a pro-<br />

legomenon to a full treatment on Humean lines »; Hume, datesi alla<br />

letteratura, smetterebbe di essere humiano 1 .<br />

Una tale reazione è la spia della coscienza di un'infrazione alle re­<br />

gole cui dovrebbero obbedire le caratteristiche formali del genere di<br />

comunicazione cui l'opera in questione appartiene o in cui viene di fatto<br />

inserita. Dal momento che l'infrazione a tali norme sembrerebbe derivare<br />

1 A. H. BASSON, David Hume. A simple introduction lo thè great 18th century<br />

Scottish thinker whose opinions changed thè course of philosophy, Harmondsworth<br />

1958, 108.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!