01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA SCOZIA DEI " DIALOGUES " 141<br />

parte del governo per l'incentivazione dello sviluppo industriale. Ma nel<br />

1727, dei fondi accumulati in quasi vent'anni non era ancora stato speso<br />

neanche uno scellino. E se è facile riferire episodi come questo alla tra­<br />

dizionale frugalità scozzese (da cui Hume non fu esente), non bisogna<br />

dimenticare che una situazione economica come quella descritta non era<br />

suscettibile di produrre virtù morali molto più nobili.<br />

Le cose andarono gradatamente mutando a mano a mano che ve­<br />

niva costruita una rete stradale decente; ed è singolare il fatto che nella<br />

seconda metà del secolo una delle maggiori industrie della Scozia fu rap­<br />

presentata dalla costruzione di carrozze (accanto a quella del whisky, la<br />

cui produzione passò da 50.000 galloni nel 1708 a 1.700.000 nel 1783,<br />

consumati in buona parte in loco: ciò che rappresenta una prova in più<br />

del fallimento della politica dei moderati, di cui si dirà più avanti).<br />

Dopo il 1750 le nuove tecniche industriali presero comunque piede,<br />

almeno in alcune zone del paese. Hume, nei Dialogues, applica il prin­<br />

cipio della divisione del lavoro addirittura alla creazione del mondo,<br />

che è più ragionevole concepire come migliore se eseguita con la col­<br />

laborazione di diverse divinità, ciascuna delle quali mette la sua specia­<br />

lizzazione (che i teologi chiamano « attributo »):<br />

A great number of men join in building a house or ship, in rearing<br />

a city, in framing a commonwealth: Why may not several Deities<br />

combine in contriving and framing a world? This is only so much<br />

greater similarity to human affairs. By sharing thè work among se­<br />

veral, we may so much farther limit ihe attributes of each, and get<br />

rid of that extensive power and knowledge, which must be supposed<br />

in one Deity... And if such foolish, such vicious creatures as man<br />

can yet often unite in framing and executing one pian; how much<br />

more those Deities or Daemons, whom we may suppose several de-<br />

grees more perfect? (p. 207).<br />

È Filone che parla e sta dando una grottesca amplificazione dell'antro­<br />

pomorfismo di Cleante, che insieme è una demistificazione della sua ideo­<br />

logia religiosa: se il progressista Cleante proietta la realtà umana sul<br />

ciclo della <strong>religione</strong>, perché coerentemente non la proietta nella sua<br />

realtà contemporanea della divisione del lavoro invece che in quella<br />

sorpassata della produzione artigianale?<br />

Almeno sino alla metà del secolo il progresso non toccò se non<br />

marginalmente i Highlands. Nel 1715, subito dopo la vittoria elettorale<br />

dei whigs, i Highlanders fecero sentire la loro voce al modo solito,<br />

rivoltandosi, e invano, in nome della causa giacobita dell'« Old Pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!