01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILONE E LA SCUOLA STORICA 255<br />

well (citato da Hume, Turgot e Adam Ferguson) secondo cui nessuno<br />

va più lontano come chi non sa dove va.<br />

L'analogia di questa dottrina con il rifiuto delle cause finali nei<br />

Dialogues è ovvia. Ci preme qui sottolineare che nei Dialogues essa<br />

viene applicata anche per trattare di un problema di cui abbiamo già<br />

notato l'importanza, quello dell'ordine proprio del prodotto manufatto.<br />

Filone, parlando dell'arte di costruire le navi, arriva a contestare che ci<br />

debba essere un rapporto necessario fra il prodotto manufatto e un<br />

progetto razionale concepito da un individuo:<br />

If we survey a ship, what an exalted idea must \ve form of thè<br />

ingenuity of thè carpenter, who framed so complicated, useful, and<br />

beautiful a machine? And what surprise must we entertain, when<br />

we find him a stupid mechanic, who imitated others, and copied an<br />

art, which, through a long succession of ages... had been gradually<br />

improving? (p. 207).<br />

Il passo ricalca probabilmente un brano della Fable of thè bees di<br />

Mandeville, in cui v'è un riferimento specifico all'arte di costruire le<br />

navi, che è progredita sino a un livello del tutto sconosciuto ai « first<br />

inventors » 29 . Filone non contesta quindi l'esistenza di un « order » nel<br />

manufatto ma lo concepisce come un risultato non di un « design »<br />

razionale e ideologico, ma di una cieca attività d'imitazione, che com­<br />

porta inattesi salti di qualità. Poco dopo Filone riprende il paragone<br />

della nave e lo collega con il problema della divisione del lavoro; impli­<br />

citamente egli pone cosi un'analogia tra il perfezionamento avvenuto nel<br />

corso del tempo nell'arte di costruire navi grazie all'accumulo dell'espe­<br />

rienza pratica dei vari mecbanics costruttori e il risultato cui giungono i<br />

vari mechanics tra cui è diviso il lavoro della costruzione di ciascuna<br />

nave. E ciò illumina il legame che la versione scozzese della dottrina<br />

dell'eterogeneità dei fini ha con la svalutazione dell'attività individuale<br />

causata dall'introduzione di una sistematica divisione del lavoro. Inoltre<br />

Filone, sollevando il problema della divisione del lavoro per avanzare<br />

29 II riferimento a MANDEVILLE (The fable of thè bees: or private vices, pu-<br />

blik benefits [1714-29], ed. by F. B. Kaye, 2 vols, Oxford 1924, II, pp. 141, 143)<br />

è di L. SCHNEIDER, " Introduction ", in The Scottish moralists on buman nature<br />

and society, Chicago and London 1967, p. xxxvn n. Sulla questione dell'etero­<br />

geneità dei fini in Mandeville, in relazione con la dottrina di Max Weber, vedi<br />

W. STARK, Max Weber and heterogony of purposes, « Social research », XXXIV<br />

(1967), pp. 249-64.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!