01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PARTE DEL LETTORE 77<br />

Se il discorso di Filone è ad lectorem, ad lectorem, non dimenti­<br />

chiamolo, è innanzitutto l'argomentazione di Cleante. Cleante infatti<br />

sostiene che il mondo è un manufatto meccanico, modellato però su un<br />

manufatto particolare e insieme esemplare di tutti i manufatti: il libro.<br />

All'inizio della III parte dei Dialogues, Cleante, messo alle corde nella<br />

parte precedente da Filone, contrattacca con un discorso che rende Fi­<br />

lone « un po' imbarazzato e confuso ». Filone esita a rispondere, ma<br />

per sua fortuna Demea interviene nella discussione e lo salva. Questi<br />

spiega che l'argomentazione di Cleante, che avrebbe messo fuori gioco<br />

Filone, possiede molta forza perché è « familiare ». Vediamo qual è<br />

il punto tanto formidabile sollevato da Cleante. Immaginiamo, dice<br />

Cleante, che i libri si riproducano per generazione, come i vegetali e gli<br />

animali, e che parlino tutti una stessa lingua. E supponiamo di entrare<br />

in una biblioteca piena di tali libri vegetali o animali. Ora, che cosa ci<br />

sarebbe di più assurdo del negare che il libro capostipite, da cui discen­<br />

dono tutti quelli che adesso sentiamo parlare, ragionare, ecc., sia stato<br />

scritto secondo un progetto razionale? 10 .<br />

La supposizione che i libri siano animali o vegetali non dovrebbe<br />

10 « But to bring thè case stili nearer thè present one of thè universe, I shall<br />

make two suppositions, which imply not any absurdity or impossibility. Suppose,<br />

that there is a naturai, universa!, invariable language, common to every individuai<br />

of human race; and that books are naturai productions, which perpetuate themsel-<br />

ves in thè same manner with animals and vegetables, by descent and propagation.<br />

Several expressions of our passions contain a universal language: Al! brute ani-<br />

mais have a naturai speech, which, however limited, is very intelligible to their<br />

own species. And as there are infinitely fewer parts and less contrivance in thè<br />

finest composition of eloquence, than in thè coarsest organized body, thè propa­<br />

gation of an Iliad or Aeneid is an easier supposition than that of any plant or ani-<br />

mal.<br />

Suppose, therefore, that you enter into your library, thus peopled by naturai<br />

volumes, containing thè most refined reason and most exquisite beauty: Could<br />

you possibly open one of them, and doubt, that its originai cause bore thè stron-<br />

gest analogy to mind and intelligence? When it reasons and discourses; when it<br />

expostulates, argues, and enforces its views and topics; when it applies sometimes<br />

to thè pure intellect, sometimes to thè affections; when it collects, disposes, and<br />

adorns every consideration suited to thè subjcct: could you persist in asserting,<br />

that ali this, at thè bottom, had really no meaning, and that thè first formation of<br />

this volume in thè loins of its originai parent proceeded not from thought and<br />

design? Your obstinacy, I know, reaches not that degree of firmness: Even your<br />

scepticaì play and wantonness would be abashed at so glaring an absurdity »<br />

fpp". 189-190).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!