01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

266 IL REFERENTE STORICO<br />

di lui una sentenza di scomunica, <strong>sulla</strong> base di accuse simili a quelle<br />

mosse a Leslie. Leslie venne anche accusato di essere, oltre a un « pro-<br />

fessed atheist », un « democratic leader in thè times of troubles » 6 ,<br />

accusa quest'ultima che già gli era stata lanciata nel 1795, al culmine<br />

della caccia alle streghe democratiche scatenata in Scozia, come nel<br />

resto della Gran Bretagna, durante la rivoluzione francese. Nel 1805<br />

a difesa di Leslie scese in campo Henry Erskine, campione dei whigs<br />

e dei radicali. La difesa di Leslie da parte degli evangelici è una con­<br />

ferma della convergenza, pur ambigua, della loro posizione con quella<br />

dei democratici.<br />

La posizione dei moderati fu attaccata, su un piano propriamente<br />

filosofia), da Thomas Brown (1778-1820), che doveva succedere a<br />

Dugald Stewart nella cattedra di filosofia morale che questi occupava<br />

a Edimburgo. Egli trasse occasione dal caso Leslie per scrivere le Obser-<br />

vations on thè nature and tendency of thè doctrine of Mr. Hume, con-<br />

cerning thè relation of cause and effect, uscite per la prima volta nel<br />

1805 e quindi in due edizioni successive, sempre più voluminose, nel<br />

1806 2 e nel 1818 3 (quest'ultima con il titolo Inquiry into thè relation<br />

of cause and efect}.<br />

Brown accusava Reid di aver stravolto il pensiero di Hume e di<br />

averne sopravvalutato la tendenza scettica, e si diceva d'accordo con<br />

Hume sull'idea che nella nozione di rapporto causale necessario non è<br />

da ricercare se non la rilevazione di una sequenza invariata tra antece­<br />

dente e conseguente. E tuttavia di Hume egli criticava sia la distinzione<br />

fra impressioni e idee sia la dottrina secondo cui la credenza nel rapporto<br />

causale si riduce a una sorta di copia di una precedente impressione.<br />

Secondo Brown, dotato di una cultura medica e in genere attratto dal<br />

sensazionalismo di Condillac e di Destutt de Tracy (ma senza mai la­<br />

sciare cadere la distinzione fra mente e corpo), il concetto di causa<br />

si regge su un'intuizione non empirica, immediata, irresistibile, univer­<br />

sale e innata intorno alla necessità che ogni effetto debba essere riferito<br />

invariabilmente ad un antecedente; tale sorta di « feeling » a priori, <strong>sulla</strong><br />

6 La frase è tratta da un rapporto su Leslie steso da G. Hill, rettore mode­<br />

rato dell'università di St. Andrews e moderatore della generai assembly; cit. in<br />

I. D. L. CLARK, op. cit., p. 188.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!