01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TEOLOGIA DELLA GRAZIA \~]^<br />

presentata in Scozia dal movimento mistico-quietista che si formò nel<br />

nord-est del paese, ad Aberdeen, attorno a Robert Leighton (1611-<br />

1684), a James Garden (1645-1726) e a George Garden (1649-1733)<br />

e che nel '700, traendo la sua ispirazione immediata da Antoinette Bou-<br />

rignon, Pierre Poiret e M.me Guyon, doveva produrre la singolare fi­<br />

gura del Chevalier Ramsay ( 1686-1743) 42 . L'influsso esercitato dal<br />

gruppo dei mistici scozzesi fu notevole. Fu probabilmente grazie alla<br />

loro azione se Hume, ancor prima di recarsi in Francia, aveva potuto<br />

leggere i mistici francesi 43 , e se Cheyne (nato nei pressi di Aberdeen),<br />

nella seconda edizione (1715) dei suoi Philosophical principles, in cui<br />

la gravitazione è assimilata alla simpatia mistica, assunse una dirczione<br />

così vistosamente stravagante rispetto all'ortodossia newtoniana 44 .<br />

E fu probabilmente Ramsay a far tradurre in inglese, nel 1743,<br />

il manoscritto clandestino, che doveva vedere la luce in Francia soltanto<br />

nel 1768, di Le del ouvert a tous les hommes di Pierre Cuppé, il cui<br />

titolo spiega da solo la prospettiva arminiana dell'autore 45 . L'azione di<br />

bile nei più diversi campi, dal romanzo sentimentale alla <strong>religione</strong> sentimentale,<br />

dovunque si facesse appello alle « verità di sentimento » e alla « luce intcriore »,<br />

e che trovò il suo ultimo anche se non certo più tipico esponente in Blake, teorico<br />

di un Dio d'amore — doveva esprimersi nei deismo non newtoniano inaugurato da<br />

Shaftesbury; per la distinzione fra deismo scientifico derivato dalle scoperte della<br />

scienza sperimentale e dall'applicazione del metodo newtoniano, e deismo umani­<br />

stico di Shaftesbury, il quale professe di scoprire Dio attraverso la natura morale<br />

dell'uomo, cfr. A. O. ALBRIDGE, Shaftesbury and thè deist manifesto, cit., pp. 298-<br />

301.<br />

42 Sul movimento quietista scozzese vedi G. D. HEMDERSON, Mystics of thè<br />

north-east, Aberdeen 1934; e Un mouvement quiétiste en Écosse, « Revue de<br />

littérature comparée », XXVII (1953). pp. 363-73. Molte notizie sono contenute an­<br />

che nell'opera dello stesso HENDERSON, Chevalier Ramsay, London 1952.<br />

43 Cfr. la lettera del marzo o aprile 1734, indirizzata probabilmente a J.<br />

Arbuthnot, in Letters, I, p. 17, dove si parla dei « Writings of thè French My-<br />

sticks ».<br />

44 Sul mutamento della prospettiva di Cheyne, cfr. E. R. BRIGGS, Mysticism<br />

and rationalism in thè debate upon eternai punishment, « <strong>Studi</strong>es on Voltaire and<br />

thè eighteenth century », XXTV (1963), pp. 248-49; e P. CASINI, L'universo-mac­<br />

china, cit., pp. 175-203. Cheyne doveva dare un contributo notevole al lancio in<br />

Gran Bretagna del cosiddetto « romanzo sentimentale » (cfr. E. R. BRIGGS, op. cit.,<br />

p. 250). Quanto a Blake, i suoi autori preferiti, oltre ai metodisti, erano M.me<br />

Guyon e Fénelon, gli autori del Chevalier Ramsay (cfr. J. H. HAGSTRUM, William<br />

Blake rejects thè enlightenment, « <strong>Studi</strong>es on Voltaire and thè eighteenth century »,<br />

XXV [1963], p. 821).<br />

45 Cfr. E. R. BRIGGS, Pierre Cuppé's debts to England and Holland, « <strong>Studi</strong>es<br />

on Voltaire and thè eighteenth century», VI (1958), p. 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!