01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

140 IL REFERENTE STORICO<br />

metà del '700, la Scozia si inserì nel mondo del capitalismo moderno.<br />

Nei Lowlands vennero rinnovati innanzitutto i metodi di conduzione<br />

agricola 13 e il progresso fu facilitato dallo scambio di investimenti tra<br />

commercio e agricoltura 14 , ciò che consentì di superare il problema del<br />

reperimento dei capitali necessari per finanziare i lavori di bonifica e<br />

di irrigazione, e di prolungare i termini dei contratti di affitto, rendendo<br />

possibile l'esecuzione di opere di trasformazione permanente. Lo stesso<br />

fratello di Hume, John Home, che ereditò dal padre il titolo di laird,<br />

fu uno dei pionieri nell'opera di ammodernamento dell'agricoltura scoz­<br />

zese. Al fenomeno di razionalizzazione dei metodi di conduzione agri­<br />

cola, messa in atto quasi esclusivamente dall'alto, da parte dei grandi<br />

proprietari, s'accompagnarono nei Lowlands, come altrove, la tendenza<br />

all'espansione della proprietà fondiaria e il processo di capitalizzazione<br />

bancaria (che aveva avuto il suo angelo nero in John Law), concentrala<br />

soprattutto a Edimburgo.<br />

L'industria ebbe invece un avvio più lento e la rivoluzione indu­<br />

striale cominciò veramente in Scozia solo dopo il 1780 15 . Il trattato che<br />

aveva portato all'unione prevedeva lo stanziamento annuale di fondi da<br />

1707: I, The economie background [Sraout]; II, The economie consequences<br />

rCampbell], «Economie history review », 2nd ser., XVI (1964), pp. 455-67, 468-<br />

77; T. C. SMOUT, A hhtory of thè Scottish people 1560-1830, cit., passim; W.<br />

FERGUSON, Scollane 1689 to thè present, Edinburgh and London 1968, pp. 70-101.<br />

13 Tra i molti manuali d'agricoltura pubblicati in Scozia nella prima metà del<br />

'700 ve n'è da segnalare uno che, senza essere il più importante, è certo uno dei<br />

più tipici: un dialogo intitolato The laird and farmer, scritto da un anonimo che<br />

si firma « A true Scotsman »). L'opera mette in scena un contadino, un possidente<br />

e un viaggiatore che è stato in Inghilterra e che vanta i progressi compiuti in quel<br />

paese dall'agricoltura. Ma il contadino non sa convincersi che può essere conve­<br />

niente vendere la sua mucca e comprare, con il ricavato, tutto il latte che vuole:<br />

« God forbids that I should follow your Example to kill mine [cow] and to live<br />

ali Summer without Milk ("A true Scotsman ", The laird and farmer, London<br />

1740, p. 31). Il viaggiatore gli risponde che è stato otto anni a Londra e ha bevuto<br />

sempre latte senza aver mai posseduto una mucca. Ma il contadino è restìo ad acco­<br />

gliere quella mentalità legata all'economia monetaria che aveva fatto dire a un<br />

personaggio di Bunyan, Mr. Badman (parlando dell'inutilità di prender moglie...):<br />

« Who would keep a cow of their own that can bave a quarter of milk for a<br />

penny? » (The life and death of Mr. Badman [1680], introduction by H. E. Lewis,<br />

London 1929, p. 149).<br />

14 Sul problema vedi T. C. SMOUT, Scottish landowners and economie growth,<br />

1650-1850, « Scottish journal of politicai economy », XI (1964), pp. 218-34.<br />

15 Per una rassegna bibliografica <strong>sulla</strong> questione della rivoluzione industriale<br />

in Scozia, vedi R. H. CAMPBELL, The industriai revolution. A revision aritele,<br />

«Scottish historical review», XLVI (1967), pp. 37-55.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!